back to top

Meta: sanzione da 797.72 milioni di euro per violazioni Antitrust

La Commissione Europea ha sanzionato Meta per un totale di 797.72 milioni di euro. Questo in seguito all’accusa di aver violato le norme antitrust dell’UE. Le violazioni riguarderebbero il legame tra il servizio di annunci classificati del gruppo, Facebook Marketplace, e Facebook, nonchรฉ l’imposizione di condizioni commerciali scorrette su altri fornitori di servizi di annunci classificati.

Le Infrazioni di Meta

Secondo la Commissione Meta deterrebbe una posizione dominante nel mercato dei social nell’area economica europea e nei mercati nazionali della pubblicitร  display sui social media. Avrebbe cosรฌ riscontrato che l’azienda ha abusato di questa supremazia attraverso due pratiche:

Pubblicitร 
  • Tying di Facebook Marketplace a Facebook: tutti gli utenti di Facebook hanno accesso automatico a Marketplace e sarebbero esposti al servizio indipendentemente dal loro interesse. Ciรฒ conferirebbe al marketplace un vantaggio, ostacolando la concorrenza e rendendo difficile per i concorrenti avere la stessa visibilitร .
  • Condizioni commerciali ingiuste: Meta avrebbe imposto condizioni sfavorevoli ai fornitori di servizi di annunci classificati che pubblicizzano sulle sue piattaforme, in particolare su Facebook e Instagram. Questo permetterebbe alla compagnia di utilizzare dati pubblicitari generati da altri inserzionisti a beneficio esclusivo di Facebook Marketplace.

Come รจ stata calcolata la sanzione

Le indagini a riguardo avevano avuto inizio nel giugno 2021. L’entitร  della multa รจ stata determinata seguendo le linee guida del 2006 della Commissione. Essa ha considerato la durata e la gravitร  delle infrazioni, il fatturato di Marketplace e il fatturato totale di Meta per assicurare un deterrente adeguato a una societร  delle sue dimensioni.

Oltre alla sanzione, la Commissione ha ordinato a Meta di cessare immediatamente le pratiche in violazione delle normative UE. Le รจ stato richiesto inoltre di astenersi dal ripetere tali comportamenti o adottare pratiche simili in futuro. Le multe imposte dalle autoritร  antitrust europee vengono accreditate al bilancio generale dell’UE, riducendo il contributo degli Stati membri e alleggerendo il carico fiscale per i contribuenti.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

WhatsApp: niente pubblicitร  in Europa fino al 2026

Nelle scorse ore WhatsApp ha reso noto che presto...

WhatsApp: perchรฉ aggiungere le propria email all’account

Nelle scorse ore diversi utenti di WhatsApp hanno visualizzato...

Facebook: tutti i video diventeranno dei Reels

Facebook sta per lanciare un'importante novitร  che cambierร  il...

WhatsApp: arriva la pubblicitร  (non nelle chat)

WhatsApp ha lanciato alcune nuove funzionalitร  dedicate alla scoperta...

Meta AI ha un grosso problema di privacy

Sembrerebbe essere bastato poco perchรฉ la nuova applicazione stand-alone...

Instagram permette di riordinare i post del profilo

Instagram ha annunciato una serie di aggiornamenti a partire...
Pubblicitร