back to top

Malware nei falsi inviti a Google+

L’entusiasmo generato da Google+, il social network di Mountain View di cui tutti parlano ma che per ora solo pochi possono frequentare, ha attirato naturalmente anche l’attenzione di utenti malintenzionati che avrebbero trovato un nuovo sistema per la diffusione di malware.

Come è noto, dopo il lancio del servizio si è scatenata una vera e propria "caccia all’invito", ricerca rivelatasi però inutile dato che Google ha deciso di bloccare questo sistema d’iscrizione una volta ritenuto eccessivo il numero di richieste pervenute.

Pubblicitร 

Secondo un allarme recentemente laciato dai laboratori della Kaspersky, al momento starebbe circolando in Rete una mail spam che, celandosi falsamente sotto l’aspetto di un invito a Google+, consentirebbe la diffusione di un malware.

Nel messaggio, che al momento sarebbe stato distribuito solanto in lingua portoghese, sarebbe presente un form contenente i campi in cui inserire nome ed e-mail personale; naturalmente l’invito è quello di cancellare questi falsi inviti dalla propria inbox senza fornire alcuno dei dati richiesti.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

SparkCat ruba le cripto tramite un’app per Android e iOS

Kaspersky segnala la scoperta una campagna malware, SparkCat, che...

Attenzione alla truffa del CAPTCHA fasullo

Kaspersky ha individuato una nuova campagna malevola rivolta agli...

Il malware invisibile che colpisce i videogiocatori

Un recente studio di Check Point Research ha rivelato...

WhatsApp: nuove funzionalitร  contro lo spam

WhatsApp sta introducendo nuove funzionalitร  per consentire agli utenti...

Google: linee guida contro l’abuso della reputazione dei siti web

Google ha pubblicato un aggiornamento sul suo blog per...

Winos4.0 sfrutta App di Gaming per controllare Windows

Alcuni cybercriminali starebbero sfruttando applicazioni legate ai videogiochi per...
Pubblicitร