back to top

L’AI rende Google più inquinante

Alcuni giorni fa Google ha pubblicato l’edizione 2024 del suo "Environmental Report" dove vengono evidenziati dei dati non esattamente confortanti riguardo all’impatto ambientale della sua attività. Le emissioni di gas serra della compagnia sarebbero infatti aumentate, anche a causa della potenza computazionale necessaria per animare l’AI di Gemini.

Dal 2019 ad oggi tali emissioni avrebbero registrato un incremento di 48 punti percentuali rispetto al 2019. Parliamo quindi di un risultato non incoraggiante considerando che l’azienda capitanata da Sundar Pichai aveva programmato di dimezzare la propria carbon footprint, cioè il parametro con cui vengono stimate le emissioni, entro il 2030.

Pubblicitร 

Durante lo scorso anno la produzione di CO2 scaricato nell’atmosfera si sarebbe attestata sui 14.3 milioni di tonnellate. Si tratta di un aumento del 13% rispetto al 2022 ma soprattutto dello stesso ammontare di emissioni inquinanti che produrrebbero una quarantina di centrali elettriche alimentate a gas nello stesso periodo di tempo.

Il maggiore impatto sull’ambiente sarebbe stato determinato da una parte dai Data Center e dall’altra dalla supply chain. I primi vengono ora utilizzati anche per il training dei modelli generativi, questi ultimi sono stati inoltre integrati in diversi servizi del network di Mountain View determinando un maggior consumo di energia elettrica.

Considerando che siamo soltanto all’inizio di una transizione che renderà l’AI onnipresente nelle piattaforme di Google, i numeri in futuro potrebbero peggiorare. Big G, inoltre, non è l’unica grande azienda impegnata in questo settore, basti pensare a Microsoft, OpenAI e Meta o alla Casa di Cupertino con il progetto Apple Intelligence.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Meta: il chip per l’AI ce lo facciamo da soli

Meta sta testando il suo primo chip progettato internamente...

Manus: l’agente AI cinese completamente autonomo

Manus รจ il primo sistema AI in grado di...

Google testa l’AI Mode nelle ricerche

Google ha deciso di potenziale il suo motore di...

L’AI diventa una stilista su Google Shopping

Google ha annunciato alcune nuove funzionalitร  per lo shopping...

L’AI si testa anche con Super Mario Bros

Negli ultimi anni i ricercatori hanno utilizzato vari titoli...

Internet alla velocitร  della luce con il chip Taara di Google

Il team di Taara, parte della "moonshot factory" di...
Pubblicitร