back to top

Kim Dotcom vuole rilanciare MegaUpload

Era da un po’ di tempo che non si sentiva parlare delle gesta di Kim Dotcom, controverso imprenditore della Rete noto anche per le cronache giudiziarie correlate alla chiusura del progetto Megaupload. Ora proprio quest’ultimo potrebbe tornare online sotto il nome non esattamente fantasioso di "MegaUpload 2.0".

Ad annunciarlo sarebbe stato di recente proprio Dotcom, il nuovo Cyber Locker, che questa volta potrebbe essere un servizio completamente legale, dovrebbe essere lanciato nel gennaio del prossimo anno, a 5 anni esatti dal suo sequestro forzato ad opera dell’FBI con la collaborazione (mai completamente chiarita) delle autorità neozelandesi.

Pubblicitร 

Poche le anticipazioni, ma secondo quanto rivelato da Dotcom MegaUpload 2.0 sarebbe stato concepito come una sorta di servizio Cloud based, una piattaforma in grado di offrire ben 100 Gb di spazio gratuito per lo storage che consentirà di sincronizzare i propri contenuti su tutti i dispositivi fissi e mobili utilizzati da un iscritto.

La sicurezza di questi dati dovrebbe essere garantita da un sistema di cifratura, ma la notizia ancora più interessante riguarderebbe il fatto che i server di MegaUpload 2.0 dovrebbero contenere buona parte delle informazioni prima archiviate nei database di MegaUpload. Ciò significa che un utente potrebbe ritrovare i dati registrati in esso circa un quinquennio fa.

Se si considera che al momento della chiusura MegaUpload contava circa 100 milioni di utenti, rientrare in possesso dei propri archivi rappresenterebbe un rilevante incentivo per il successo della release 2.0. A questo proposito è però bene ricordare che DotCom non è divenuto (ricco e) famoso per la sua capacità di mantenere le promesse fatte agli utenti.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Trump diventa operatore telefonico con un suo smartphone

Si chiama Trump Mobile ed รจ un operatore virtuale...

WhatsApp: arriva la pubblicitร  (non nelle chat)

WhatsApp ha lanciato alcune nuove funzionalitร  dedicate alla scoperta...

Google Audio Overviews: riepiloghi vocali con l’AI nei risultati di ricerca

Google ha lanciato una nuova funzionalitร  sperimentale chiamata Audio...

La Danimarca abbandona Office 365 e Windows e li sostituisce con Linux e LibreOffice

La Danimarca si prepara ad abbandonare i prodotti Microsoft...

ChatGPT conferma le teorie del complotto?

Un recente articolo del New York Times ha portato...

Meta AI ha un grosso problema di privacy

Sembrerebbe essere bastato poco perchรฉ la nuova applicazione stand-alone...
Pubblicitร