back to top

Jack Dorsey: il Web5 è il futuro

Jack Dorsey, fondatore di Twitter, sarebbe convinto che il modello imposto dal cosiddetto Web3 potrebbe dimostrarsi presto datato. A suo parere a sostituirlo sarà il Web5, sia chiaro non il Web4 ma proprio il Web5 cioè il risultato della somma tra il Web2 e il Web3. Troppi riferimenti? Cerchiamo di capirci qualcosa e di scoprire la visione dell’imprenditore.

Pubblicitร 

Il Web3 (o Web semantico) è un’idea della Rete basata sulla decentralizzazione della tecnologia, la blockchain e la tokenizzazione dell’economia (criptovalute, NFT..), il Web2 (o Web partecipativo) si riferisce invece al passaggio di Internet da uno spazio dominato dai creator (Web1) ad una realtà fortemente incentrata sul social networking.

Web2 più Web3 uguale Web5

Il Web5 di Dorsey dovrebbe essere quindi una piattaforma extra decentralizzata nella quale raccogliere tutti gli aspetti migliori del Web2 e del Web3. Grazie ad essa gli utenti dovrebbero avere il totale controllo sui propri dati personali e sulla propria identità, liberandosi dai vincoli fino ad ora imposti dalle grandi compagnie dell’High Tech.

A tal proposito l’imprenditore promuove un nuovo sistema di gestione delle identità digitali in cui gli utilizzatori non saranno più costretti a creare centinaia di account, e ad utilizzare altrettante password, per l’accesso ai servizi online. Potendo utilizzare un’unica identità valida per tutte le procedure renderebbe più semplice stabilire quali dati cedere e quali no.

A conferma della visione di Dorsey vi è anche il suo nuovo progetto chiamato The Bitcoin Academy, un’iniziativa portata avanti con il rapper e produttore discografico americano Jay-Z che mira a diffondere l’uso delle criptovalute anche presso quelle fasce di popolazione statunitense che fino ad ora hanno preferito forme di investimento più tradizionali.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Trump diventa operatore telefonico con un suo smartphone

Si chiama Trump Mobile ed รจ un operatore virtuale...

WhatsApp: arriva la pubblicitร  (non nelle chat)

WhatsApp ha lanciato alcune nuove funzionalitร  dedicate alla scoperta...

Google Audio Overviews: riepiloghi vocali con l’AI nei risultati di ricerca

Google ha lanciato una nuova funzionalitร  sperimentale chiamata Audio...

La Danimarca abbandona Office 365 e Windows e li sostituisce con Linux e LibreOffice

La Danimarca si prepara ad abbandonare i prodotti Microsoft...

ChatGPT conferma le teorie del complotto?

Un recente articolo del New York Times ha portato...

Meta AI ha un grosso problema di privacy

Sembrerebbe essere bastato poco perchรฉ la nuova applicazione stand-alone...
Pubblicitร