back to top

Instagram: nuovi controlli con la facial recognition

Gli sviluppatori di Instagram hanno implementato una nuova funzionalità basata sulla biometria e dedicata alla sicurezza degli utenti, in particolare di quelli più giovani. Come è noto infatti il social network di proprietà di Meta prevede un limite minimo per l’iscrizione, 13 anni, che non sempre viene rispettato. Come evitare l’accesso a chi si trova al di sotto di questa soglia?

Per rispondere a questa domanda l’applicazione punterà sul riconoscimento facciale grazie ad una collaborazione con Yoti, quest’ultima infatti è una società specializzata in soluzioni per la facial recognition basate su tecnologie per l’Intelligenza Artificiale. Saranno infatti queste ultime a determinare l’età dei potenziali iscritti con la massima precisione possibile.

Pubblicitร 

Documento d’identità, video e social vouching per verificare la maggiore età degli iscritti ad Instagram

Il sistema utilizzato, attualmente in fase di sperimentazione, prevede che se un minorenne dovesse impostare la sua età dai 18 anni in su Instagram procederà con una seconda verifica che potrà essere superata in tre modi: inviando un documento di identità, registrando un video del proprio volto o ottenendo il cosiddetto social vouching.

Se la richiesta del documento d’identità era un’opzione già presente da tempo su Instagram, il video e il social vouching sono invece delle novità. Nello specifico di quest’ultimo esso può essere ottenuto quando tre amici maggiorenni dell’utente ne confermano la maggiore età, tale richiesta dovrà essere soddisfatta entro tre giorni dalla sua ricezione.

L’alternativa basata sui video è invece quella sviluppata con Yoti e fino ad ora avrebbe prodotto un numero di falsi positivi pari all’1.11%. Il sistema garantisce il rispetto della privacy rimuovendo tutti i dati ricevuti dopo l’analisi, è comunque sempre presente il rischio che possa essere aggirato tramite un filmato che riprenda una persona differente dal richiedente.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Google: con l’AI Mode crolla i traffico sui siti di news

Ormai possiamo dirlo con una certa sicurezza, il mondo...

Anthropic chiude il blog scritto da Claude AI poco dopo il lancio

รˆ durata veramente poco l'avventura di Claude Explains, il...

WhatsApp beta: riepiloghi dei messaggi con l’AI

Con la versione beta 2.25.18.18 di WhatsApp per Android,...

Builder.ai: non era un’AI ma 700 sviluppatori indiani

Una delle startup piรน celebrate dell'ecosistema tech, Builder.ai, sarebbe...

Gemini: l’AI organizza la tua giornata con le azioni programmate

Google continua a potenziare l'applicazione di Gemini rendendola sempre...

OpenAI aggiorna la modalitร  vocale avanzata di ChatGPT

OpenAI ha annunciato alcune novitร  per la modalitร  vocale...
Pubblicitร