back to top

Facebook ed Instagram: il parental control diventa più severo

Gli sviluppatori di Meta hanno introdotto alcune nuove limitazioni all’invio di messaggi privati su Facebook ed Instagram. Le novità riguardano nello specifico gli utenti minori delle due piattaforme, fino ai 16 anni in alcuni mercati e fino ai 18 in altri, che di default non potranno essere contattati da persone che non conoscono e che non seguono.

Tale limitazione era in parte già presente ma fino ad ora a non poter contattare i minori erano gli utenti con più di 19 anni, ora nessuno potrà inviare loro un messaggio diretto, senza alcuna differenza per quanto riguarda l’età. Nello specifico di Facebook, solo gli amici e i contatti presenti in rubrica potranno stabilire un contatto tramite Messenger.

Pubblicitร 

Per quanto riguarda invece il parental control, i genitori (o i tutori) potranno continuare a monitorare l’attività dei propri figli sui social network di Menlo Park e riceveranno una modifica ogni volta che il minore vuole modificare la visibilità del profilo. Questo nel caso in cui l’account dovesse passare da privato a pubblico esponendo le proprie informazioni personali.

Stesso discorso se il minore dovesse autorizzare il proprio account alla ricezione di messaggi privati da parte di utenti bloccati di default. Una volta ricevuta la notifica gli adulti che ne hanno la responsabilità potranno approvare la modifica o negarla, in sostanza si tratta di una riproposizione virtuale del tradizionale "chiedere il permesso".

Il parental control diventa quindi più stringente in quanto prima gli adulti avevano una minore capacità di intervento, ricevevano infatti una notifica in caso di modifica delle impostazioni sulla privacy ma mancava la possibilità di approvarle o meno. In futuro dovrebbe essere bloccata anche la ricezione di immagini contrarie alle policy, indipendentemente dal fatto che il mittente sia seguito o meno.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Instagram porta l’audio di Spotify nelle Storie

I responsabili di Instagram, proprietร  di Meta, hanno annunciato...

Facebook vuole accedere alla foto che non hai condiviso

Meta sta testando una nuova funzionalitร  su Facebook che...

The Social Network II sarร  ispirato ai “Facebook Files”

Sony Pictures ha ufficializzato lo sviluppo di The Social...

Facebook: arriva il supporto per l’autenticazione tramite passkey

Facebook ha introdotto ufficialmente il supporto per le passkey....

Facebook: tutti i video diventeranno dei Reels

Facebook sta per lanciare un'importante novitร  che cambierร  il...

Instagram permette di riordinare i post del profilo

Instagram ha annunciato una serie di aggiornamenti a partire...
Pubblicitร