In occasione del decimo anniversario di Google Foto Mountain View ha annunciato il lancio di un editor completamente ridisegnato e arricchito da funzionalità di intelligenza artificiale. Le nuove opzioni fino ad ora esclusive dei dispositivi Pixel, tra cui Reimagine e Auto Frame, saranno presto disponibili per tutti gli utenti che ne potranno sfruttare le potenzialità per l’editing fotografico.
Le nuove funzionalità AI di Google Foto
Reimagine sfrutta l’AI generativa per trasformare oggetti e sfondi delle foto attraverso semplici comandi testuali. Si potrà per esempio sostituire un cielo nuvoloso con uno terso tramite una semplice richiesta, senza disporre di competenze particolari in tema di fotoritocco.
La funzione Auto Frame suggerisce invece automaticamente nuovi modi per inquadrare una foto, tramite ritagli intelligenti, ampliamenti o il riempimento degli spazi vuoti con contenuti generati dall’AI. In questo modo anche gli scatti imperfetti potranno essere valorizzati al massimo.
Il nuovo editor di Google Fotro punta soprattutto sulla semplicità. Riunisce infatti tutti gli strumenti di editing in un’unica interfaccia. Oltre alle classiche opzioni sarà disponibile anche la funzionalità AI Enhance che applica i suggerimenti e combina più effetti intelligenti per ottenere rapidamente il risultato desiderato. Si potrà per esempio migliorare la nitidezza di un’immagine e rimuovere elementi indesiderati senza affrontare passaggi complicati.
L’editor offre anche suggerimenti contestuali. Dopo aver selezionato una parte specifica della foto Google Foto proporrà automaticamente gli strumenti più adatti come la regolazione della luce o la sfocatura dello sfondo. Questo rende l’esperienza di editing ancora più personalizzata.
Album condivisi con un QR code
Google ha introdotto inoltre una novità per la condivisione. Ora infatti si potranno creare album condivisi tramite QR code. Tale strumento permette di accedere rapidamente agli album ed è ideale per eventi di gruppo facilitando anche l’aggiunta di nuove foto da parte di tutti i partecipanti.
Il nuovo editor inizierà il rollout globale su dispositivi Android il prossimo mese, mentre su iOS arriverà entro la fine dell’anno.