back to top

Google: la blocklist la fanno gli utenti

I tecnici dei laboratori di Mountain View hanno realizzato un’estensione per il browser Chrome che consentirà di filtrare i risultati delle ricerche sulla base delle proprie preferenze, in questo modo la SERP dello stesso Google verrà influenzata dalle scelte degli utilizzatori.

Questa estensione prende il nome di Personal Blocklist, attraverso di essa Google sarà in grado di individuare quei siti che vengono esclusi più frequentemente dai risultati delle query prendendo direttamente dagli utenti gli spunti necessari al miglioramento della SERP.

Pubblicitร 

L’obiettivo di Mountain View è in particolare quello di individuare quei siti Web che producono pagine con contenuti di scarsa qualità con l’unico fine di proporre annunci pubblicitari ai propri visitatori; le “scam content farm” sono quindi avvertite e verranno trattate come gli spammers.

Grazie a Personal Blocklist sarà possibile modificare in qualsiasi momento le proprie scelte, se un sito Internet dovesse apportare dei miglioramenti riguardo ai contenuti proposti, gli utilizzatori di questa estensione potranno segnalarlo rimuovendolo dalla lista delle pagine bloccate.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Gemini gestisce chiamate e messaggi su WhatsApp

L'applicazione mobile di Gemini per dispositivi Android di Google...

ChatGPT: un leggero aumento per il traffico verso i siti web

Un recente report di Similarweb rivela che negli ultimi...

Google lancia un sistema di verifica dell’etร  in Europa

Grazie a una collaborazione con Google, la banca Sparkasse...

Google Veo 3 permetterร  di creare videogiochi con l’AI

In questi giorni si รจ acceso un vivace dibattito...

Google Classroom: l’AI di NotebookLM per gli studenti under 18

Google ha annunciato degli importanti aggiornamenti per la suite...

YouTube: nuove funzionalitร  AI per ricerca e apprendimento

YouTube integrerร  presto due nuove funzionalitร  basate sull'intelligenza artificiale...
Pubblicitร