back to top

Google: 2.3 miliardi di annunci pubblicitari bloccati

Mountain View è ancora oggi la più grande realtà al Mondo nei settori del Web e mobile advertising. Per mantenere questo primato l’azienda ha però bisogno di mantenere alta la qualità della propria offerta, sviluppando continuamente contromisure in grado di arginare la diffusione di annunci pubblicitari fasulli o pericolosi per l’utenza.

Stando a quanto riportato nell’ultima edizione del "Trust and Safety Ads Report" della stessa Big G, lo scorso anno la compagnia avrebbe bloccato ben 2.3 miliardi di annunci palesemente in violazione delle policy. I sistemi di controllo utilizzati avrebbero quindi permesso di rimuovere una media di 6 milioni di annunci al giorno.

Pubblicitร 

Considerando il dato dell’anno precedente, con 3.2 miliardi di annunci eliminati, la situazione sembrerebbe essere nettamente migliorata, questo grazie anche all’introduzione di nuove regole (ben 31 policy addizionali) contro gli abusi e di un monitoraggio che prevede l’azione di algoritmi basati sul Machine Learning combinata al controllo manuale.

Tra i settori più coinvolti dalle violazioni troviamo per esempio quelli del bail bond, correlato a servizi quali i finanziamenti per le cauzioni, e della vendita di ticket online. Da segnalare anche una forte presenza di annunci appositamente confezionati per operare azioni di phishing, con più di 58 milioni di contenuti bloccati sia in fase di pubblicazione che precedentemente alla loro uscita.

Mountain View ha inoltre reso noto che Google Ads fornirà molto presto, probabilmente entro il mese prossimo, uno strumento attraverso il quale gli inserzionisti riceveranno suggerimenti sulle buone pratiche da seguire per evitare violazioni. Tale funzionalità è naturalmente dedicata ai soli publishers che desiderano utilizzare correttamente la piattaforma.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

INPS: le truffe online sono in aumento

INPS ha inviato un'email ai propri utenti informandoli che...

Phishing: attenzione al falso sollecito di pagamento

Il CERT-AGID sta raccogliendo un numero sempre maggiore di...

Telepass ti fa un regalo? No, รจ una truffa

Negli ultimi giorni, il brand Telepass รจ al centro...

Gmail: chiamate da AI per truffare gli utenti

Recentemente รจ emerso un nuovo di tentativo di phishing...

Phishing: occhio alle finte e-mail dell’Agenzia delle Entrate

Come segnalato nelle scorse ore dall'ente stesso, attualmente in...

Chrome: scansione dei file contro i malware

Google Chrome, il browser Web più utilizzato al mondo,...
Pubblicitร