Dopo ben sette anni di sviluppo, il team di GIMP ha finalmente rilasciato la versione 3.0 del celebre software di fotoritocco open source. Questo aggiornamento rappresenta una notevole evoluzione rispetto alla precedente versione 2.10, che venne rilasciata nel 2018, e introduce numerose novità per migliorare l’esperienza dei suoi utilizzatori.
Le principali novità di GIMP 3.0
Tra le funzionalità più attese di GIMP 3.0 troviamo l’editing “non distruttivo” per i filtri più utilizzati. Esso consente di modificarli anche dopo ore, con un’anteprima in tempo reale direttamente sull’area di lavoro. Inoltre, è stata ampliata la compatibilità con nuovi formati di file. Ora GIMP supporta DDS BC7, offre una migliore esportazione PSD e permette di operare con molte altre estensioni garantendo una maggiore interoperabilità con altri software per la grafica.
Un’altra funzionalità molto utile riguarda la gestione delle dimensioni delle immagini. Gli strumenti di pittura possono espandere automaticamente i livelli e ciò facilita il flusso di lavoro senza la necessità di ridimensionamenti manuali. La modifica del testo diventa poi più versatile con nuove opzioni di personalizzazione come contorni, ombre, rilievi e molto altro. Il tutto mantenendo comunque la possibilità di apportare modifiche in qualsiasi momento.
Per chi lavora con progetti complessi, la gestione dei livelli è stata migliorata con la possibilità di selezionare, trasformare e spostare più elementi contemporaneamente. Il software ha inoltre subito un aggiornamento importante adottando il toolkit grafico GTK3 per garantire una migliore integrazione con i sistemi operativi più recenti.
Nuovo logo e link per il download
GIMP 3.0 introduce anche un restyling del logo Wilber.
Ma le novità non finiscono qui: il team di sviluppo ha già in programma ulteriori miglioramenti e nuove funzionalità per le future versioni. Gli utenti possono scaricare GIMP 3.0 direttamente dalla pagina ufficiale del progetto e consultare le note di rilascio per un elenco completo delle modifiche.
Chi desidera supportare lo sviluppo del software può contribuire con donazioni, aiutando la community a rendere GIMP sempre più potente e competitivo con alternative commerciali come Adobe Photoshop.