back to top

Giappone: 2 anni di carcere per il download illegale

In alcuni stati si discute ancora sui soggetti che devono ritenersi responsabili per il download illegale di contenuti protetti da diritto d’autore (Gli utenti? I motori di ricerca? I Cyber Locker? Gli ISP?); le autorità giapponesi sembrerebbero avere le idee molto chiare a proposito, tanto che non si sarebbe fatta aspettare la risposta di Anonymous.

Nel paese nipponico è infatti diventata recentemente legge una proposta che presentata in Parlamento che prevede ben due anni di detenzione in carcere per gli "scariconi"; pene altrettanto severe sarebbero previste per chi copia il contenuto di supporti ottici e magnetici.

Pubblicitร 

Ma non basta, nella nazione del Sol Levante è ora prevista anche una sanzione pari a circa 20 mila euro che sarà comminata insieme agli anni da scontare nelle patrie galere; ad essa potrebbero essere associati eventuali risarcimenti per i soggetti danneggiati.

Se due anni di prigione per il download vi sembrano troppi, sappiate che, sempre in Giappone, il caricamento su Internet di file tutelati dalle leggi sulla prorietà intellettuale è punito con ben 10 anni di carcere e una multa pari a circa 100 mila euro.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Hollywood si ribella contro le AI di Google e OpenAI

Oltre 400 personalitร  del mondo dello spettacolo tra cui...

Google rimuove 10 miliardi di link a siti pirata

Come sottolineato nel suo ultimo rapporto sulla trasparenza, Google...

Piracy Shield: cos’รจ e come funziona la piattaforma antipirateria

Negli ultimi tempi si discute molto di Piracy Shield,...

L’AI Act è Legge

Il I Agosto 2024 è entrato in vigore l'AI...

Pirateria: gli utenti possono essere identificati tramite IP

La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha pubblicato una...

Geoblocking: DAZN, Netflix e Co. libere in Europa?

Ad oggi i contenuti tutelati da copyright come per...
Pubblicitร