back to top

UK: per i DeepFake si rischia anche il carcere

La Gran Bretagna ha deciso di dotarsi di una nuova legge con cui contrastare il fenomeno dei DeepFake pornografici. Un problema tornato recentemente ai disonori della cronaca in seguito ad una campagnia malevola ai danni di Taylor Swift, per la quale vennero utilizzati massicciamente dei tool text-to-image basati sull’Intelligenza Artificiale.

L’iniziativa di Londra potrebbe essere d’esempio per altri Paesi, nello stesso Regno Unito è poi in vigore l’Online Safety Act che presenta regole simili al DSA (Digital Services Act) ma è stato pensato specificatamente per proteggere i minori da contenuti online riferiti a fenomeni come il bullismo, la violenza, l’incitazione al suicidio e l’autolesionismo.

Pubblicitร 

Per quanto riguarda la nuova legge, essa chiarisce che i pubblici ministeri del Crown Prosecution Service perseguiranno penalmente coloro che creano DeepFake senza il consenso delle persone che sono state ritratte. In caso di violazioni un’apposito emendamento al Criminal Justice Bill introduce delle sanzioni che potrebbero essere anche molto elevate.

Questo, vale la pena sottolinearlo, per chi si "limita" a realizzare il DeepFake di qualcun altro senza essere stato autorizzato da quest’ultimo. Il discorso cambia notevolmente quando il DeepFake creato viene condiviso online, in questo caso infatti per l’imputato sono previste anche delle pene detentive. Sostanzialmente si rischia di finire in carcere.

La legge deve essere ancora approvata dal parlamento londinese ma nel corso degli ultimi anni le iniziative delle autorità britanniche contro gli abusi online sono diventate estremamente severe, quindi la sua entrata in vigore è data per scontata. Nel Regno Unito, inoltre, sono previste pene severe anche con il fenomeno del Cyberflashing.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Google: con l’AI Mode crolla i traffico sui siti di news

Ormai possiamo dirlo con una certa sicurezza, il mondo...

Anthropic chiude il blog scritto da Claude AI poco dopo il lancio

รˆ durata veramente poco l'avventura di Claude Explains, il...

WhatsApp beta: riepiloghi dei messaggi con l’AI

Con la versione beta 2.25.18.18 di WhatsApp per Android,...

Builder.ai: non era un’AI ma 700 sviluppatori indiani

Una delle startup piรน celebrate dell'ecosistema tech, Builder.ai, sarebbe...

Gemini: l’AI organizza la tua giornata con le azioni programmate

Google continua a potenziare l'applicazione di Gemini rendendola sempre...

OpenAI aggiorna la modalitร  vocale avanzata di ChatGPT

OpenAI ha annunciato alcune novitร  per la modalitร  vocale...
Pubblicitร