back to top

Facebook: no alle discriminazioni nell’advertising

Nei mesi scorsi Menlo Park ha dovuto subire gli strali di diverse associazioni per i diritti civili che hanno accusato Facebook di ospitare contenuti sponsorizzati discriminatori nei confronti di alcune minoranze, fino a sfociare in distinzioni non ben giustificate sulla base dell’appartenenza di genere, della fascia d’età e dell’area di residenza.

Tale fenomeno avrebbe riguardato in particolare alcune campagne pubblicitarie incentrate sul mercato immobiliare, le offerte di posti di lavoro e la cessione del credito. Gli inserzionistii avrebbero utilizzato infatti criteri come l’appartenenza sessuale, l’età e addirittura il codice postale per rendere visibili i propri annunci soltanto a target specifici, escludone altri.

Pubblicitร 

Intervenuta personalmente per risolvere la questione, la COO Sheryl Sandberg avrebbe assicurato che tali criteri non potranno essere più utilizzati per l’advertising relativo alle categorie precedentemente citate. Mark Zuckerberg e soci pagheranno poi 5 milioni di dollari per l’archiviazione di tutte le denunce fino ad ora ricevute in merito.

Il problema della targetizzazione degli annunci richiederà probabilmente ulteriori soluzioni, questo perché l’esclusione di alcuni utenti dalla visualizzazione di determinate pubblicità non è necessariamente un’azione discriminatoria. Molto spesso essa risponde semplicemente ad esigenze legate all’ottimizzazione delle performance generate dalle campagne.

Gli effetti indesiderati derivanti da una minore disponibilità di criteri, per quanto giustificata da intenti meritori, potrebbe divenire evidente in particolare per gli annunci immobiliari che secondo le intenzioni di Facebook dovrebbero essere presto visibili a chiunque, limitatamente agli USA, senza alcuna possibilità di restringere il campo dei destinatari.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Facebook spiava la navigazione web su Android?

Un recente studio internazionale ha rivelato che Facebook, tramite...

Facebook: ora si puรฒ monetizzare dalle Storie

Facebook ha annunciato una novitร  importante per i creator,...

Facebook rimuove le live dopo 30 giorni

Dal 19 febbraio 2025 Facebook ha introdotto una nuova...

Instagram e Facebook rimuovono milioni di filtri di bellezza

A partire dal 14 gennaio 2025 gli utenti di...

Meta rimuove i chatbot AI indesiderati da Instagram e Facebook

Nel settembre 2023 Meta ha introdotto dei chatbot AI...

Instagram permette di testare i Reel prima della condivisione

Meta ha annunciato l'introduzione di una nuova funzionalitร  per...
Pubblicitร