back to top

Facebook e la bufala dello "status sulla privacy"

Ricordate quella notizia circolata sul Sito in Blue tramite copia incolla nella quale si accusava il Governo di voler tassare cani e gatti? Era una bufala; e ricordate quell’altra secondo la quale il premier francese Hollande aveva abolito tutte le auto blue dall’alto dell’Eliseo? Era una Bufala.

Ora ne volete sapere un’altra? In questi giorni circola su Facebook una sorta di "prestampato" denominato "status sulla privacy" che contiene una dichiarazione con la quale l’utente vieta al social network e a terzi di utilizzare le informazioni pubblicate tramite il proprio account o ad esso riferite.

Pubblicitร 

Tale dichiarazione sarebbe pure ineccepibile dal punto di vista sintattico e spiega molto chiaramente l’intento di chi la pubblica; peccato però che essa non abbia alcun valore a livello legale, tanto più che il citato Uniform Commercial Code è in vigore soltanto negli Stati Uniti

Tralasciando il fatto che inserire testi, video e immagini su un social network per poi pretendere che questi rimangano riservati è un po’ come andare in giro nudi convinti che nessuno si prenderà la briga di guardarci esterrefatto, si ricorda che l’adesione a Facebook prevede l’accettazione di un contratto che specifica le modalità (reali) di utilizzo dei dati personali raccolti che nulla ha a che vedere con il fake circolante in queste ore.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Facebook: ora si puรฒ monetizzare dalle Storie

Facebook ha annunciato una novitร  importante per i creator,...

Facebook rimuove le live dopo 30 giorni

Dal 19 febbraio 2025 Facebook ha introdotto una nuova...

Instagram e Facebook rimuovono milioni di filtri di bellezza

A partire dal 14 gennaio 2025 gli utenti di...

Meta rimuove i chatbot AI indesiderati da Instagram e Facebook

Nel settembre 2023 Meta ha introdotto dei chatbot AI...

Instagram permette di testare i Reel prima della condivisione

Meta ha annunciato l'introduzione di una nuova funzionalitร  per...

Meta: rimuoviamo troppo contenuti leciti

Nick Clegg, responsabile degli Affari Globali di Meta, ha...
Pubblicitร