back to top

Facebook: attenzione ai falsi messaggi di supporto

Stando a quanto riportato dai ricercatori di sicurezza di Trustwave, attualmente sarebbe in corso una campagna malevola basata sulla creazione di falsi messaggi di supporto da parte di Facebook. Questi ultimi sembrerebbero essere molto simili a quelli reali e avrebbero lo scopo di trarre in inganno le vittime e sottrarre loro dati personali.

Come sottolineato dagli esperti che hanno individuato questa attività da parte dei cybercriminali, essa si basa su una modalità che non è del tutto inedita. A preoccupare sarebbe però il fatto che è stata confezionata in modo tale da risultare estremamente credibile, sia dal punto di vista del layout che da quello dei link presenti nel corpo del testo.

Pubblicitร 

Meta-Pish, questo il nome della campagna, consiste nell’invio di un messaggio nel quale viene richiesto agli utenti di effettuare delle operazioni in mancanza delle quali il loro profilo Facebook verrà cancellato entro 48. La vittima viene così indotta a cliccare su di un link che porta ad una pagina del tutto esterna a Facebook ma esterna ad esso.

Una volta giunti su quest’ultima, che è stata realizzata per sembrare una comune pagina per la presentazione di un ricorso a Meta, gli utenti si trovano davanti ad un form nel quale devono inserire diversi dati personali come per esempio il loro nome utente sul social network, il loro indirizzo di posta elettronica e un recapito telefonico.

Una volta compilato il modulo online e inviate le informazioni digitate, queste vengono spedite ad un server di terze parti a cui farebbe capo un canale Telegram gestito dagli attaccanti. Il consiglio è quindi quello di controllare con molta attenzione i messaggi di supporto ricevuti e ignorare, o segnalare a Meta, quelli che sembrano sospetti.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Facebook: ora si puรฒ monetizzare dalle Storie

Facebook ha annunciato una novitร  importante per i creator,...

Facebook rimuove le live dopo 30 giorni

Dal 19 febbraio 2025 Facebook ha introdotto una nuova...

Instagram e Facebook rimuovono milioni di filtri di bellezza

A partire dal 14 gennaio 2025 gli utenti di...

Meta rimuove i chatbot AI indesiderati da Instagram e Facebook

Nel settembre 2023 Meta ha introdotto dei chatbot AI...

Instagram permette di testare i Reel prima della condivisione

Meta ha annunciato l'introduzione di una nuova funzionalitร  per...

Meta: rimuoviamo troppo contenuti leciti

Nick Clegg, responsabile degli Affari Globali di Meta, ha...
Pubblicitร