back to top

DNSChanger: in Italia 17.000 utenti colpiti dal blackout

E’ andata meglio del previsto. Il ciclone scatenato dalla chiusura dei server temporaneamente attivati per far fronte ai danni causati da DNSChanger ha, probabilmente, causato meno danni del previsto. Si temeva uno tsunami, è stata solo una brutta mareggiata.

In Italia, secondo le prime stime, gli utenti coinvolti sarebbero stati circa 17.000 e non 30.000 come ipotizzato originariamente. Ad essere bloccati, ovviamente, sono stati gli utenti colpiti dal virus DNSChanger (diffusosi a partire dal 2007) che non hanno provveduto per tempo ad effettuare la disinfezione del sistema. I computer infettati, quindi, sono restati vittime della chiusura dei "server ponte" che erano stati attivati dall’FBI alcuni anni fa al fine di porre rimedio alla pericolosa infezione che si proponeva di effettuare un redirezionamento di massa del traffico web verso siti pericolosi.

Pubblicitร 

Col termine dell’operazione Ghostclick, pertanto, gli utenti infetti hanno subito un blocco dei DNS ritrovandosi, di fatto, impossibilitati dall’accedere a qualsiasi risorsa disponibile in Rete.

Al fine di risolvere il problema, lo ricordiamo, è necessario verificare le impostazioni del DNS anche attraverso appositi tool di pulizia come quello reso disponibile (gratuitamente) da Avira.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

SparkCat ruba le cripto tramite un’app per Android e iOS

Kaspersky segnala la scoperta una campagna malware, SparkCat, che...

Attenzione alla truffa del CAPTCHA fasullo

Kaspersky ha individuato una nuova campagna malevola rivolta agli...

Il malware invisibile che colpisce i videogiocatori

Un recente studio di Check Point Research ha rivelato...

Winos4.0 sfrutta App di Gaming per controllare Windows

Alcuni cybercriminali starebbero sfruttando applicazioni legate ai videogiochi per...

FakeUpdate dei browser per installare il malware WarmCookie

Un nuovo attacco informatico basato sulla tecnica del FakeUpdate...

Chrome: scansione dei file contro i malware

Google Chrome, il browser Web più utilizzato al mondo,...
Pubblicitร