back to top

DeepSeek anticiperà il lancio del modello R2

DeepSeek, la startup cinese che ha scosso il mercato globale della AI con il suo modello R1, starebbe ora accelerando il lancio del suo successore, R2. Secondo alcune fonti interne al gruppo, il rilascio inizialmente previsto per maggio potrebbe avvenire prima, con l’obiettivo di migliorare le capacità del modello in tema di programmazione e l’elaborazione degli input e degli output in lingue diverse dall’Inglese.

Un modello rivoluzionario a basso costo

Il successo di DeepSeek con R1 è stato per molti versi straordinario. Sviluppato tramite chip Nvidia meno potenti rispetto a quelli usati dalle big tech statunitensi, ha dimostrato di poter competere con soluzioni AI come per esempio Gemini e ChatGPT che hanno richiesto investimenti di centinaia di miliardi di dollari per la loro implementazione. Questo livello di efficienza potrebbe quindi ridefinire gli equilibri di potere nell’industria dell’intelligenza artificiale.

Pubblicità

A differenza dei giganti tech cinesi, DeepSeek ha poi adottato una gerarchia aziendale “piatta” e un ambiente di lavoro più collaborativo e rilassante. Il modello aziendale rifiuta infatti la cultura del “996” (cioè lavorare dalle 9 del mattino alle 9 di sera, sei giorni su sette) preferendo focalizzarsi sul miglioramento dell’architettura AI anziché sull’espansione aggressiva nel mercato consumer.

DeepSeek e tensioni geopolitiche

Il successo di DeepSeek starebbe attirando sempre di più l’attenzione del governo cinese che avrebbe inizialmente monitorato le sue operazioni per l’acquisto massiccio di chip AI. Oggi, la startup godrebbe del sostegno di Pechino con numerose aziende e agenzie governative che starebbero integrando i suoi modelli nei loro sistemi.

DeepSeek deve però affrontare restrizioni sempre più severe da parte dei governi occidentali che temono problemi di privacy e sicurezza. Alcuni paesi, tra cui l’Italia e la Corea del Sud, hanno inoltre rimosso i prodotti DeepSeek dagli store digitali.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

L’AI sta cambiando le ricerche online (a scapito di Google)

Dopo decenni in cui gli utenti si sono affidati...

R1-Omni: l’AI di Alibaba che interpreta le emozioni umane

Il team Tongyi Lab di Alibaba ha annunciato il...

OpenAI rilascia nuovi tool per la creazione di Agenti AI

Nelle scorse ore OpenAI ha annunciato una serie di...

Browser Use permette agli agenti AI di navigare sul Web (da soli)

Manus, la piattaforma AI agent della startup cinese Butterfly...

Meta: il chip per l’AI ce lo facciamo da soli

Meta sta testando il suo primo chip progettato internamente...

Manus: l’agente AI cinese completamente autonomo

Manus è il primo sistema AI in grado di...
Pubblicità