back to top

Cyber crimine: Italiani mal protetti

L’Osservatorio Cermes Bocconi-Affinion ha recentemente condotto una ricerca dedicata ala rapporto tra Italiani e Cyber crimine su un campione composto da mille persone fra i 18 e i 75 anni; lo studio fa emergere un quadro nel quale le preoccupazioni per i raggiri sul Web non vengono accompagnati dalle necessarie contromisure.

Nello specifico, un 25% degli intervistati apparterrebbe alla categoria degli "ottimisti", persone tra i 50 e i 59 anni (in genere maschi) del Nord-Est e del Meridione che non utilizzano particolari accorgimenti per proteggere i propri dati personali riservati durante la navigazione online e l’uso dei dispositivi elettronici.

Pubblicitร 

Seguirebbero con il 22% i "previdenti consapevoli", in particolare uomini tra i 18 e i 29 e i 50 e i 59 anni del Nord-Est e del Sud più attenti degli "ottimisti" ma non sufficientemente protetti; al 15% farebbero poi riferimento i "fiduciosi", soprattutto donne fra i 30 e i 49 anni del Nord-Est e del Centro ad alto livello di tutela.

Chiuderebbero il cerchio gli "ansiosi vulnerabili", il 38%, una categoria composta in particolare da donne giovani (tra i 18 e i 29 anni) del Nord-Ovest e delle Isole che si dimostrano particolarmente attente alla sicurezza informatica ma spesso non adottano misure corrette per la propria tutela.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Il Governo approva il DDL sulla Cybersicurezza

Il nuovo DDL sulla Cybersicurezza approvato nelle scorse ore...

Truffe online: i dati della Polizia Postale

La Polizia Postale ha reso noto che nell'ambito delle...

Il phishing fa leva sull’affidabilità dei brand

Gli analisti di Check Point hanno preso spunto da...

Cryptovalute: trafugati più di 4.5 miliardi di dollari

I ricercatori di CipherTrace hanno pubblicato di recente un...

Insicurezza nel Cloud, non sempre la colpa è dei provider

"Understanding security of the Cloud: from adoption benefits to...

Il MiSE comunica la lista degli operatori di Cyber Security

Il MiSE (Ministero dello Sviluppo Economico) ha comunicato l'elenco...
Pubblicitร