back to top

Connessione a 200Gbps con la rete Garr

La prima connessione in grado di raggiungere una velocità pari a 200Gbps è stata possibile in Italia grazie ad una collaborzione tra l’Infn (Istituto nazionale di fisica nucleare) e il Garr (Gruppo per l’armonizzazione delle reti della ricerca). Parliamo in pratica di una performance 200 mila volte superiore a quella registrata mediamente dai collegamenti Internet della Penisola.

L’obiettivo di questo progetto è quello di garantire lo scambio di grandi volumi di dati tra l’Infn e gli altri istituti di ricerca sparsi per il Pianeta e, in particolare, con il Cern di Ginevra. Grazie al supporto per il Big Data fornito dalla rete Garr si potranno effettuare esperimenti scientifici condotti da team internazionali che operano in laboratori diversi.

Pubblicitร 

Per sostenere un livello così elevato di prestazioni l’infrastruttura del Garr è stata implementata sviluppando una dorsale che ad oggi ha la capacità raggiunge una capacità complessiva pari a circa 3 Tbps. Alla base della rete vi sono poi 4 nodi situati presso Roma, Milano e Bologna a loro volta in grado di fornire ben 800 Gbps ciascuno.

Ma per garantire un interscambio di informazioni adeguato alle necessità dei ricercatori coinvolti non è sufficiente disporre di una connessione ultraveloce, per questo motivo l’Infn ha aggiornato la propria dotazione hardware assicurandosi una capacità di storage pari a 150 PB e ben 60 mila core da sfruttare per l’elaborazione dei dati.

Questo progetto tutto italiano riflette quella che è l’attuale tendenza in ambito scientifico, una strategia basata sull’approccio "Data Lake", che consente di reperire dataset indipendentemente dalla loro collocazione a livello geografico, e sullo sviluppo di modelli per il calcolo distribuito su scala mondiale a prestazioni elevate.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

ChatGPT sfida Ms Office con strumenti per fogli di calcolo e presentazioni

OpenAI sta testando alcune nuove funzionalitร  per ChatGPT che...

Windows 11 permette di condividere il desktop con Copilot

Microsoft ha lanciato una nuova funzionalitร  per Copilot Vision...

Google Discover testa i riassunti AI delle news

Big G ha iniziato a testare i riassunti generati...

CEO Nvidia: con l’AI cureremo tutte le malattie

Nel corso di un'intervista rilasciata alla CNN, Jensen Huang,...

L’AI sbarca in Parlamento con Norma, MSE e Depuchat

La Camera dei Deputati ha deciso di adottare alcuni...

Google: ChromeOS e Android diventano un unico sistema

Dopo anni di indiscrezioni e attese arriva la conferma...
Pubblicitร