back to top

La BotNet Windigo minaccia Linux

Secondo quanto rilevato dagli esperti di sicurezza della ESET, attualmente sarebbe attiva una BotNet (cioè una rete di computer zombie) concepita per attaccare i sistemi operati basati sul kernel Linux e, di conseguenza, i migliaia di server che li adottano.

Tale BotNet sarebbe stata soprannominata Windigo, il leggendario "divoratore di uomini" descritto nella mitologia dei nativi americani, esso avrebbe il doppio compito illecito di inviare posta indesiderata e di trafugare i dati sensibili degli utenti coinvolti nelle incursioni.

Pubblicitร 

L’attacco effettuato tramite Windigo avrebbe avuto inizio circa 2 anni fa, la rete malevola sarebbe riuscita ad agire praticamente indisturbata infettando circa 25 mila server (localizzati in particolare negli USA), di questi ad oggi esisterebbero ancora 10 mila macchine controllate dai cyber criminali.

Tale minaccia sarebbe in grado di diffondersi sfruttanto Linux/Ebury, una backdoor identificata in OpenSSH (Open Secure Shell), nel complesso Windigo sarebbe in grado di inviare fino a 35 milioni di email spam al giorno e di effettuare nello stesso intervallo di tempo fino a mezzo milione di redirect non richiesti.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Android 15 ha un terminale Linux integrato

Con il rilascio di Android 15 QPR2 Google ha...

Linus Torvalds si arrabbia con i produttori di hardware

Il creatore di Linux e manutentore del kernel Linus...

Linux 6.11: le principali novitร 

Linux 6.11, ultima versione del kernel che anima centinaia...

Linux supera la soglia del 4%

Le statistiche di StatCounter hanno recentemente certificato il raggiungimento...

regreSSHion: i server OpenSSH sono vulnerabili

Stando a quanto riportato dagli esperti di sicurezza di...

Anche Linux ha un Blue Screen of Death

Linus Torvalds e soci hanno implementato una nuova funzionalità...
Pubblicitร