back to top

Badge blue anche su LinkedIn

Dopo il social media di Elon Musk, con Twitter Blue, e il network di Mark Zuckerberg, con Meta Verified su Facebook e Instagram, anche la piattaforma professionale LinkedIn starebbe sperimentando l’introduzione del cosiddetto "badge blue", un sistema per la verifica dei profili finalizzato a proteggere l’identità dei propri utilizzatori.

Rispetto ai servizi citati in precedenza vi dovrebbero essere però delle differenze, a cominciare dal fatto che non si tratterà di un’opzione a pagamento. In questo caso infatti il badge sarà una sorta di attestazione per gli impiegati di una determinata azienda, dimostrando che i profili etichettati in questo modo appartengono effettivamente a chi lavora per essa.

Pubblicitร 

La validazione gratuita del profilo in LinkedIn (che è proprietà di Microsoft) prevede tre modalità. La prima, basata sullo strumento chiamato Clear in uso negli USA, permette di identificare una persona in modo univoco tramite il numero del suo documento di identità e un recapito telefonico mobile che sia stato registrato nel territorio degli Stati Uniti.

Le altre due modalità prevedono rispettivamente una verificata tramite un’indirizzo di posta elettronica aziendale e il servizio di autenticazione Microsoft Entra che permette di semplificare la gestione di più soluzioni di sicurezza indipendenti in ambito business. Una volta superata una delle procedure descritte il budge verrà associato automaticamente al profilo di chi lo ha richiesto.

LinkedIn ha stabilito che la validazione tramite Microsoft Entra sarà disponibile entro la fine del mese, coinvolgendo sin da subito circa due milioni di utilizzatori. Per quanto riguarda invece la verifica attraverso l’email essa potrà essere effettuata soltando dai dipendenti di una delle aziende autorizzate dalla piattaforme (per il momento circa 4 mila).

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

LinkedIn: l’AI danneggia soprattutto i ruoli entry-level

Milioni di giovani laureati si trovano oggi davanti a...

LinkedIn ti trova un lavoro con l’AI

LinkedIn ha presentato un nuovo strumento basato sull'intelligenza artificiale...

Zip, il nuovo gioco di logica di LinkedIn

LinkedIn, social network professionale di proprietร  di Microsoft, continua...

Bot AI sui social media. Le piattaforme sono vulnerabili

Un recente studio condotto dall'Universitร  di Notre Dame sui...

LinkedIn: dati utilizzati per addestrare le AI?

Secondo quanto riportato da 404Media, il social network professionale...

I guadagni degli influencer italiani

DeRev ha recentemente aggiornato il suo Listino dedicato ai...
Pubblicitร