back to top

Apple: un iPhone all’anno è troppo?

Secondo quanto riportato dall’analista di Bloomberg Mark Gurman, Apple potrebbe presto allontanarsi dal tradizionale ciclo annuale di aggiornamenti dei suoi prodotti, puntando a rilasci più frequenti e meno ritardi. Sebbene il tradizionale calendario autunnale per l’annuncio di nuovi iPhone, iPad e Mac presenti diversi vantaggi, come l’allineamento del marketing e il mantenimento di aspettative costanti per investitori e consumatori, il crescente numero di prodotti e la complessità dei sistemi operativi rendono difficile mantenere questo ritmo.

Alcuni dispositivi, come ad esempio l’Apple Watch Ultra o l’iPhone SE, non necessitano di aggiornamenti annuali. Così come non è detto che rilasciare un nuovo iPhone all’anno si riveli sempre la soluzione migliore.

Pubblicità

Apple riorganizza gli aggiornamenti

Negli ultimi anni Apple ha già iniziato a discostarsi dal ciclo autunnale. Ha lanciato nuovi iPad a maggio e aggiornato i Mac e gli HomePod all’inizio del 2023. Inoltre, alcuni dispositivi come i MacBook Air sono stati presentati direttamente durante la WWDC (Worldwide Developers Conference).

Questa tendenza potrebbe consolidarsi ulteriormente, con Apple che pronta a rilasciare nuovi prodotti solo quando saranno pronti. Evitando l’urgenza di rispettare scadenze prefissate.

Attualmente la complessità dell’organizzazione interna di Apple, che suddivide i team per funzionalità come hardware, software e servizi invece che per prodotto, contribuirebbe a rallentare il rilascio simultaneo di aggiornamenti. I recenti problemi con upgrade software, come bug su iPadOS 18 e watchOS 11.1, avrebbero poi evidenziato le difficoltà di rispettare un calendario troppo rigido.

I piani per il futuro

Apple sembra consapevole di queste sfide e sta gradualmente abbandonando il suo approccio tradizionale. L’introduzione di Apple Intelligence, ad esempio, è stata presentata come una serie di aggiornamenti distribuiti nel tempo, invece che come un singolo lancio.

Questo cambiamento potrebbe aumentare la qualità degli aggiornamenti e il loro impatto sul mercato. Inoltre, la nuova strategia potrebbe permettere un maggior numero di lanci durante l’anno. Riducendo la dipendenza dal trimestre natalizio.

Per il 2025, Apple prevede l’introduzione di nuovi MacBook, iPhone SE e iPad Air, seguiti da altri aggiornamenti hardware e software distribuiti nei mesi successivi.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Apple si prepara a rivoluzionare il design di iOS, iPadOS e macOS?

Secondo quanto riportato nelle scorse ore da Mark Gurman,...

Apple presenta i nuovi MacBook Air con chip M4

Apple ha annunciato ufficialmente i nuovi MacBook Air con...

Apple presenta il nuovo iPad Air con chip M3 e Magic Keyboard

Apple ha annunciato il nuovo iPad Air equipaggiato con...

Apple: il nuovo Siri non arriverà prima del 2027?

Attualmente Apple starebbe lavorando ad un importante aggiornamento dell'assistente...

Aptoide è anche su iOS in Europa

Aptoide, il noto store indipendente di applicazioni mobile, ha...

Apple presenta l’iPhone 16e

Apple ha ampliato la famiglia iPhone con l'introduzione dell'iPhone...
Pubblicità