back to top

Apple: il Vision Pro “economico” non avrà gli occhi

I responsabili del Vision Products Group, cioè il team dietro al visore Vision Pro che, ricordiamo, costa da 3.500 dollari, starebbero lavorando per sviluppare dei dispositivi più attraenti dal punto di vista commerciale. Il Vision Pro, infatti, è considerato troppo pesante, costoso e troppo caldo al tatto, potrebbe quindi rimanere un prodotto di nicchia. Nel frattempo Meta sta ottenendo un certo successo con i suoi Ray-Ban Meta più leggeri ed economici. Mark Zuckerbeg e soci hanno presentato anche un prototipo di occhiali per l’AR, che potrebbero impensierire la concorrenza.

Un Vision Pro economico da 2 mila dollari

Nello specifico Apple starebbe operando su almeno 4 nuovi device. Si prevede inoltre che un visore di fascia bassa possa arrivare già nel 2025, seguito da una seconda generazione del Vision Pro con un chip più veloce nel 2026.

Pubblicità

Il modello più “economico” potrebbe costare circa 2 mila dollari e probabilmente utilizzerà un processore inferiore e sarà fabbricato con materiali meno costosi. Secondo l’analista Mark Gurman mancherà anche la funzionalità EyeSight che mostra gli occhi dell’utente all’esterno del visore.

Con un prezzo inferiore, Cupertino si aspetterebbe che le vendite dell’unità possano diventare almeno il doppio rispetto a quelle del Vision Pro.

Anche Apple vuole i suoi occhiali smart

La compagnia starebbe valutando il lancio di occhiali intelligenti simili ai Ray-Ban di Meta e di AirPods con fotocamere integrate entro il 2027. L’idea dovrebbe essere quella di recuperare i miliardi di dollari investiti nella tecnologia di intelligenza visiva del Vision Pro, in grado di scansionare l’ambiente circostante.

Potremmo avere un’anticipazione di questa tecnologia con una funzionalità di Visual Intelligence sull’iPhone 16, portando almeno in parte la capacità del Vision Pro di comprendere l’ambiente circostante su altri prodotti.

A parere di Gurman il problema più grande per Apple è che per ora non riesce a lanciare nuove tecnologie abbastanza velocemente. Starebbe quindi inseguendo un prodotto di Meta che potrebbe non essere disponibile per diversi anni ed è ancora indietro nel campo dell’AI.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Apple rende meno trasparente il design “Liquid Glass” su iOS 26

Con la terza beta per sviluppatori di iOS 26,...

Apple abbandona Siri e sceglie ChatGPT?

Apple potrebbe essere in trattativa con OpenAI e Anthropic...

Apple vorrebbe acquisire Perplexity AI?

Secondo un recente report di Bloomberg, Apple starebbe considerando...

Secondo Apple la superintelligenza artificiale è irraggiungibile

Il paper The Illusion of Thinking di Apple datato...

Apple spiega perché Siri con AI non è ancora pronta per il lancio

Durante la conferenza WWDC 2025 Apple ha affrontato pubblicamente...

Apple: “Adaptive Power” su iOS 26 per prolungare la durata della batteria

Apple ha presentato una nuova e funzionalità intelligente in...
Pubblicità