back to top

AGCOM: più trasparenza sulle velocità di connessione

AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha stabilito che i provider dovranno offrire maggiore chiarezza riguardo alle velocità garantite dalle proprie connessioni su rete fissa, come per esempio quelle in fibra ottica. A certificare le ultime decisioni dell’agenzia vi è un nuovo regolamento che prevede un livello di trasparenza più elevato per gli indicatori di performance.

Quest’ultimo accorda ai fornitori 180 giorni di tempo per adegursi e riguarda anche le soluzioni ibride di trasmissione dati FWA (Fixed Wireless Access). L’intenzione è in pratica quella di rimuovere tutti gli indicatori relativi a tecnologie ormai obsolete, o in procinto di esserlo, passando da 21 KPI (Key Performance Indicator) a non più di 10.

Pubblicitร 

Per quanto riguarda le iniziative a carico dei provider, questi dovranno mettere a disposizione dei consumatori una pagina dedicata alla trasparenza tecnica che riporti sia la velocità minima che quella massima delle connessioni. Ad esse deve essere poi aggiunta la velocità normalmente disponibile in modo tale che l’utente possa effettuare un confronto con gli altri due valori.

Il punto relativo alla velocità disponibile normalmente per le connessioni è particolarmente importante perché fino ad ora vi era il solo obbligo di riportare la velocità minima. A parere dell’AGCOM infatti gli abbonati hanno il diritto di conoscere anticipatamente il dato relativo alle performance su cui potranno contare durante il loro lavoro di tutti i giorni.

Da segnalare inoltre che i valori citati in precedenza dovranno essere riportati in modo chiaro (e quindi trasparente) anche nei contratti tra operatore e cliente. Eventuali scostamenti dalle velocità indicate potranno essere certificate tramite Ne.Me.Sys (con due misurazioni a 30 giorni di distanza l’una dall’altra) per eventuali reclami o richieste di indennizzo.

Clicca qui Passa anche tu a Sky Wifi e non ci pensi piรน.Scopri la promo

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

AGCOM testa un’app per la verifica dell’etร  sui siti per adulti

AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni) รจ stata...

AGCOM: nuove regole contro lo spoofing

La Delibera 106/25/CONS dell'Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni...

AGCOM: verifica dell’etร  per l’accesso ai siti per adulti

AGCOM (Autoritร  per le garanzie nelle comunicazioni) ha approvato...

Le Big Tech chiedono ad AGCOM di modificare il Piracy Shield

Piracy Shield, il sistema introdotto in Italia nel 2024...

Bologna al primo posto in Italia per velocitร  dell’Internet Mobile

AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha reso...

Piracy Shield anche per film e serie TV

Massimiliano Capitanio, commissario AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle...
Pubblicitร