back to top

AGCOM: una consultazione per il "modem libero"

L’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha deciso di intervenire in merito al tema del cosiddetto "modem libero", per questo motivo l’Authority dato il via ad una consultazione pubblica della durata di 30 giorni durante la quale i consumatori, le associazioni, i fornitori, i produttori, i distributori e gli installatori potranno esprimere la propria posizione in merito.

L’obbiettivo della consultazione è quello di definire un indirizzo sulla cui base stabilire le possibili misure da attuare per la favorire libera scelta delle apparecchiature da parte dei consumatori e degli utenti finali di servizi di connessione alle reti pubbliche di comunicazioni nonché ai servizi di accesso ad Internet.

Pubblicitร 

L’iniziativa prevede di ottenere dai soggetti coinvolti delle risposte con cui raccogliere elementi e informazioni utili ad individuare le problematiche e le barriere derivanti dalla complessità dei prodotti e dal livello di innovazione tecnologica. Una volta identificati tali limiti sarà più semplice rimuoverli per garantire ai consumatori di poter operare scelte libere e consapevoli.

La consultazione sarà poi utile al Garante per valutare l’opportunità di intervenire con specifiche regole di condotta a garanzia della libertà e della qualità dei servizi di accesso al Web e alle reti pubbliche di comunicazioni. Da questo punto di vista giocano un ruolo fondamentale i vincoli contrattuali di fornitura dei router che dovrebbero essere motivati e non vessatori.

Il tema del "modem libero" è stato spesso oggetto di discussioni ma non ancora approfondito a livello legislativo, in gioco vi è la possibilità (o meno) per gli utenti di poter scegliere il router che desiderano utilizzare in piena libertà, quindi senza l’obbligo di doversi affidare ai device che vengono messi a disposizione dai provider.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

AGCOM testa un’app per la verifica dell’etร  sui siti per adulti

AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni) รจ stata...

AGCOM: nuove regole contro lo spoofing

La Delibera 106/25/CONS dell'Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni...

AGCOM: verifica dell’etร  per l’accesso ai siti per adulti

AGCOM (Autoritร  per le garanzie nelle comunicazioni) ha approvato...

Le Big Tech chiedono ad AGCOM di modificare il Piracy Shield

Piracy Shield, il sistema introdotto in Italia nel 2024...

Bologna al primo posto in Italia per velocitร  dell’Internet Mobile

AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha reso...

Piracy Shield anche per film e serie TV

Massimiliano Capitanio, commissario AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle...
Pubblicitร