back to top

Tempi bui per l’IT italiana

Crisi, questa la prima parola che viene in mente leggendo l’ultimo rapporto sullo stato dell’Information Technology recentemente presentato dalla Assinform (Associazione nazionale delle aziende di servizi di informatica e telematica); il 2009 registra il peggior risultato di sempre per l’IT.

Nel complesso, sulla base delle previsioni durante l’anno corrente il calo complessivo della domanda di prodotti correlati all’Information Technology dovrebbe attestarsi intorno al 5,9%; una flessione dovuta in particolare allo stato generale dell’economia d’impresa.

Per rincarare la dose, arrivano bruttenotizie anche dal settore creditizio; le banche hanno tagliato di circa il 9% la spesa destinata all’Information Technology, d’altra parte i maggiori attori i dell’industria hanno stabilito tagli per l’IT di circa il 5%.

Alla crisi non sfuggono neanche settori dell’Information Technology generalmente al riparo anche nei tempi più bui, così il calo per le telecomunicazioni registrano un calo pari all’11%, mentre i media (in particolare la televisione) registrano un -8%.

Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Aumento dei prezzi Netflix e WindTre: cosa cambia per gli utenti

Dal 18 ottobre 2024, Netflix ha aggiornato i prezzi...

Nintendo Switch 2: tutto ciò che sappiamo sulla nuova console

Dopo sette anni dal debutto della Nintendo Switch, dispositivo...

USA: 1/4 degli studenti fa i compiti con ChatGPT

Secondo un sondaggio del Pew Research Center il 26%...

Grand Theft Auto VI costerà 100 dollari?

L'industria dei videogiochi sta affrontando diverse sfide tra costi...

Microsoft 365 Copilot Chat: AI per il lavoro

Microsoft 365 Copilot Chat è una nuova soluzione che...

Anche il Brasile vieta gli smartphone a scuola

Il Presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva ha...
Pubblicità