back to top

Pirateria: l’Italia si scopre virtuosa

Il Rapporto 2024 sulla Violazione del Copyright Online nell’Unione Europea, pubblicato dall’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO), fornisce un’analisi dettagliata del consumo di contenuti protetti da copyright attraverso mezzi illeciti nei 27 Stati membri dell’UE. Per quanto riguarda l’Italia, emergono dei dati interessanti che posizionano il Paese tra i più virtuosi nel rispetto della proprietà intellettuale online.

Il fenomeno della pirateria in Italia

Gli utenti italiani registrano una media di 7,3 accessi mensili a contenuti illegali online, al di sotto della media europea di 10 accessi mensili. Questo dato colloca il Belpaese al primo posto tra gli stati membri della UE con il minor numero di accessi a contenuti piratati, seguita da Germania e Romania. Al contrario, i Paesi baltici e Cipro presentano oltre 20 accessi mensili per utente.

In Italia, il 50% degli accessi a contenuti illegali riguarda programmi televisivi, inclusi film, serie TV ed eventi in diretta. Con una media di cinque accessi mensili per utente.

La pirateria cinematografica si attesta a 0,71 accessi per utente, prevalentemente tramite streaming (74% dell’attività). Quella musicale mostra però un lieve aumento con 0,64 accessi per utente.

La pirateria delle pubblicazioni rimane stabile a 2,7 accessi per utente, con i manga tra i contenuti più piratati, in particolare tramite dispositivi mobili. Infine, la pirateria di software cresce del 6% con 0,88 accessi per utente al mese e i giochi per dispositivi mobili costituiscono la categoria principale.

I fattori che influenzano il fenomeno

Il rapporto evidenzia che fattori economici e sociali, come per esempio il PIL pro capite, l’indice di Gini (cioè la misura della disuguaglianza), la struttura demografica e la disoccupazione giovanile, influenzino i livelli di pirateria. Una maggiore percentuale di giovani nella popolazione e delle condizioni economiche difficili sarebbero spesso associate a un aumento della pirateria online.

In ogni caso, nonostante la presenza di fenomeni come quello del pezzotto per la trasmissione illegale di canali televisivi a pagamento, l’Italia si distinguerebbe un po’ a sorpresa come il Paese europeo con il minor numero di accessi a contenuti illegali online.

Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Piracy Shield: meno pirati ma gli abbonati non aumentano

Nel febbraio 2024 l'Italia ha introdotto il sistema Piracy...

IP TV: oltre 6 mila utenti rischiano ora una sanzione

Un'operazione della Guardia di Finanza di Napoli avrebbe portato...

Spotify blocca le Mod contro la pirateria musicale

Spotify avrebbe intrapreso nuove azioni contro l'uso di versioni...

Taken Down: smantellata rete internazionale di pirateria audiovisiva

La Polizia di Stato italiana ha condotto l'operazione "Taken...

Google rimuove 10 miliardi di link a siti pirata

Come sottolineato nel suo ultimo rapporto sulla trasparenza, Google...

Piracy Shield: cos’è e come funziona la piattaforma antipirateria

Negli ultimi tempi si discute molto di Piracy Shield,...
Pubblicità