back to top

McDonald’s accusato di spam in Australia

Il colosso statunitense dei fast food McDonald’s sarebbe stato denunciato per spam dalle autorità australiane dell’ACMA (Australian Communications and Media Authority), l’organismo deputato alla regolazione delle attività di comunicazione nel paese/continente.

Secondo le accuse, la mutinazionale avrebbe inviato un numero imprecisato di messaggi di posta elettronica per promuovere alcune delle sue attività in Rete, queste email non avrebbero poi presentato la procedura per la rimozione degli indirizzi prevista dalle normative australiane.

Secondo le leggi di quel paese, le email spedite tramite funzionalità per l’"invito di amici" (o friend get friend) potrebbero essere considerate spam nel caso in cui il mittente risulti sconosciuto al destinatario, nessun messaggio potrebbe quindi essere inviato senza consenso.

McDonald’s si sarebbe dimostrata comunque immediatamente disposta a collaborare con l’ACMA affermando che il gruppo non avrebbe intenzione di contestare l’esito delle indagini, inoltre, la funzionalità d’invito sotto accusa sarebbe stata disabilitata.

Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

WhatsApp: nuove funzionalità contro lo spam

WhatsApp sta introducendo nuove funzionalità per consentire agli utenti...

Google: linee guida contro l’abuso della reputazione dei siti web

Google ha pubblicato un aggiornamento sul suo blog per...

Elon Musk: una piccola tassa per scriver su X

Gli annunci di Elon Musk fanno sempre discutere, il...

GMail: nuovi strumenti contro lo spam

Uno dei rischi che derivano dallo spam che riceviamo...

Per Gmail le e-mail di OutLook sono spam

Stando a quanto riferito nelle scorse ore da Microsoft,...

Google: l’AI di SGE suggerisce siti di spam

La SGE (Search Generative Experience) è una nuova funzionalità...
Pubblicità