back to top

L’HTML5 diventa uno standard

I componenti del W3C (World Wide Web Consortium) hanno reso noto di aver portato l’HTML5, ultima versione del noto linguaggio di markup per la realizzazione di pagine Web, allo status di "Raccomandazione"; ciò significa in pratica che le, le specifiche associate ad HTML5 sono diventate di fatto uno standard ufficialmente riconosciuto per il Web.

Sarebbero stati così raggiunti quegli obiettivi fissati al momento del rilascio delle prime bozze: l’introduzione di elementi per il supporto audio/video, una maggiore compabilità con la grafica vettoriale (SVG e MathML), un più elevato livello di accessibilità, e la possibilità di effettuare oggi, in modo del tutto indipendente, procedure che prima richiedevano l’installazione di plugin.

Perché l’HTML giungesse ad un nuovo standard sono stati necessari circa 15 anni, la precedente versione approvata era infatti la 4.01 le cui specifiche furono completate nel 1999; quest’ultima release dovrebbe comunque rimanere ancora valida fino a quando i browser la supporteranno; parliamo quindi di un arco temporale di parecchi anni.

Da notare che l’HTML5 nella sua forma finale è stato un esempio più unico che raro di cooperazione tra gruppi concorrenti, questo perché oltre ai contributors del W3C, alla sua realizzazione hanno partecipato anche i componenti del WHATWG (Web Hypertext Application Technology Working Group), nato in seguito al mezzo naufragio del progetto XHTML.

Ad oggi sarebbero stati già inaugurati i lavori per l’implementazione della minor release HTML 5.1, quest’ultima dovrebbe essere pronta entro qualche anno, ma si ipotizza che il passaggio completo della Rete al nuovo standard attuale richiederà più o meno lo stesso periodo di tempo; questo nonostante numerose piattaforme si siano già adeguate.

Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Aumento dei prezzi Netflix e WindTre: cosa cambia per gli utenti

Dal 18 ottobre 2024, Netflix ha aggiornato i prezzi...

Nintendo Switch 2: tutto ciò che sappiamo sulla nuova console

Dopo sette anni dal debutto della Nintendo Switch, dispositivo...

USA: 1/4 degli studenti fa i compiti con ChatGPT

Secondo un sondaggio del Pew Research Center il 26%...

Grand Theft Auto VI costerà 100 dollari?

L'industria dei videogiochi sta affrontando diverse sfide tra costi...

Microsoft 365 Copilot Chat: AI per il lavoro

Microsoft 365 Copilot Chat è una nuova soluzione che...

Anche il Brasile vieta gli smartphone a scuola

Il Presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva ha...
Pubblicità