back to top

Grave vulnerabilità per PowerPoint

PowerPoint, il noto programma per la creazione di presentazioni multimediali integrato nella suite Ms Office, sarebbe affetto da una grave vulnerabilità; il pericolo è aumentato dal fatto che per il momento non è stata ancora messa a disposizione alcun aggiornamento in grado di fornire una soluzione al bug; in questo caso, mancando una patch, si parla di falla Zero-Day.

Utenti malintenzionati potrebbero mettere a disposizione di utenti inconsapevoli file appositamente confezionati per dare vita ad un pericoloso exploit con cui sferrare un attacco mirato a prendere il controllo completo del sistema colpito; per il momento l’unico accorgimento consigliabile è quello di fare estrema attenzione nell’aprire file .ppt, diffidando di quelli di origine non sicura.

Ad essere esposte al pericolo sono le versioni di PowerPoint integrate in Office 2000, 2002 e 2003 aggiornate con il Service Pack numero 3, gli utilizzatori di Office 2007, ameno di smentite, dovrebbero invece poter dormire sogni tranquilli in quanto questa versione sembra essere immune dalla vulnerabilità.

Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

OpenAI rilancia il suo Dipartimento di Robotica

Dopo aver sciolto e successivamente ricostituito il proprio dipartimento...

Ebay vende auto usate con Caramel

Ebay ha annunciato l'acquisizione di Caramel. Una piattaforma specializzata...

Instagram e Facebook rimuovono milioni di filtri di bellezza

A partire dal 14 gennaio 2025 gli utenti di...

Elon Musk comprerà TikTok?

Secondo un recente report di Bloomberg, la Cina starebbe...

VLC: sottotitoli ai video con l’AI

VideoLAN, l'organizzazione no-profit responsabile dello sviluppo di VLC, sta...

WhatsApp: una scheda per le chat con l’AI

WhatsApp sta lavorando a una nuova funzionalità che introdurrà...
Pubblicità