back to top

Facebook si scusa per il suo esperimento segreto

Dopo le polemiche suscitate dalla notizia di un esperimento condotto segretamente da Facebook su circa 700 mila utenti per valutare la forza del contagio emotivo sui social network, il gruppo di Menlo Park ha deciso di scusarsi (almeno parzialmente) per l’accaduto.

Non è dato sapere se l’iniziativa del Sito in Blue sia stata dettata da sincero dispiacere o dalla preoccupazione dovuta alle indagini condotte in alcuni paesi, fatto sta che per spiegare la posizione di Mark Zuckerberg e soci è dovuta intervenire pubblicamente Sheryl Sandberg.

La direttrice operativa di Facebook avrebbe promesso che il social network non tenterà mai più di intervenire sugli stati d’animo dei propri iscritti, contestualmente però la manager avrebbe affermato che le notizie relative alla sperimentazione già effettuata sarebbero state mal comunicate.

Secondo la Sandberg, non vi sarebbe stato alcun tentativo di manipolare le emozioni di centinaia di migliaia di persone, il tutto si sarebbe invece risolto con un esperimento della durata di appena una settimana e senza l’intenzione di violare la privacy altrui.

Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Meta rimuove i chatbot AI indesiderati da Instagram e Facebook

Nel settembre 2023 Meta ha introdotto dei chatbot AI...

Instagram permette di testare i Reel prima della condivisione

Meta ha annunciato l'introduzione di una nuova funzionalità per...

Meta: rimuoviamo troppo contenuti leciti

Nick Clegg, responsabile degli Affari Globali di Meta, ha...

Meta: abbonamenti a Facebook e Instagram in sconto

Meta ha reso noto che, a partire da novembre...

Bot AI sui social media. Le piattaforme sono vulnerabili

Un recente studio condotto dall'Università di Notre Dame sui...

Meta: nuove accuse contro il Pay or consent

Secondo il CPC (Consumer Protection Cooperation) il modello Pay...
Pubblicità