back to top

Un’indagine sull’esperimento segreto di Facebook

Come anticipato, all’inizio del 2012 Menlo Park avrebbe collaborato con alcune Università al fine di condurre un vero e proprio esperimento sociale di massa (circa 700 mila gli utenti coinvolti), tali ricerca sarebbe stata incentrata sull’efficacia del contagio emotivo sui social network.

Tale iniziativa, emersa soltanto di recente, sarebbe stata accolta da aspre polemiche, questo non tanto per le procedure seguite (piccole modifiche a carico dei contenuti postati), ma per via del fatto che la sperimentazione sarebbe stata mantenuta segrata.

L’ICO (Information Commissioner’s Office) del Regno Unito avrebbe deciso di approfondire quanto avvenuto e, quasi in contemporanea, anche i colleghi irlandesi deputati alla protezione della privacy dei propri cittadini si sarebbero attivati per fare chiarezza sulla vicenda.

Almeno per il momento non sarebbe stata formulata nessuna accusa nei confronti da Facebook, ciò che si vorrebbe chiarire è se l’adesione ai termini di utilizzo previsti dal Sito in Blue possa in qualche modo giustificare interventi non autorizzati a carico degli account registrati.

Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Instagram e Facebook rimuovono milioni di filtri di bellezza

A partire dal 14 gennaio 2025 gli utenti di...

Meta rimuove i chatbot AI indesiderati da Instagram e Facebook

Nel settembre 2023 Meta ha introdotto dei chatbot AI...

Instagram permette di testare i Reel prima della condivisione

Meta ha annunciato l'introduzione di una nuova funzionalità per...

Meta: rimuoviamo troppo contenuti leciti

Nick Clegg, responsabile degli Affari Globali di Meta, ha...

Meta: abbonamenti a Facebook e Instagram in sconto

Meta ha reso noto che, a partire da novembre...

Bot AI sui social media. Le piattaforme sono vulnerabili

Un recente studio condotto dall'Università di Notre Dame sui...
Pubblicità