back to top

Eurora: il super computer "ambientalista"

Eurora (European Many Integrated Core and Architecture) è considerato il super computer più efficente mai creato; si tratta di un prodotto della ricerca scientifica Made In Italy (Eurotech) ed è ospitato presso il centro di calcolo della nostrana Cineca.

Il cervellone ha cominciato a funzionare nel corso della giornata di ieri e attualmente lavora "spalla a spalla" con un altro elaboratore vanto dell’informatica italiana: Fermi, un progetto Ibm Blue Gene/Q attualmente al secondo posto nella Top 500 dei computer più potenti mai creati.

Eurora è alto un metro e mezzo e largo un metro, quindi è più piccolo rispetto a Fermi; la sua capacità di elaborazione; ben 350 teraflops, viene sprigionata senza emettere praticamente alcun rumore, caratteristica che lo rende un dispositivo a basso impatto ambientale.

Questo computer, che attualmente sarebbe ancora allo stadio di prototipo, non utilizza alcuna ventola ma sfrutta una tecnologia di raffreddamento "a liquido"; grazie alla circolazione di acqua in apposite condutture il device non si surriscalda e non produce inquinamento acustico.

Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Windows 11 migliora la ricerca con l’AI

Microsoft ha annunciato l'anteprima di una versione migliorata della...

Instagram: i Mi piace ai Reels diventano visibili agli amici

I responsabili di Instagram, proprietà di Meta, hanno annunciato...

FlyBy11 permette di installare Windows 11 su PC datati

Lo sviluppatore Belim ha rilasciato la versione 1.1.51 di...

Instagram presenta Edits per l’editing video su smartphone

Instagram ha annunciato il lancio di una nuova applicazione...

Trump salva TikTok dal ban negli USA

A poche ore dall'inizio del suo secondo mandato come...

Google respinge le richieste dell’UE sul fact-checking

Google ha comunicato all'Unione Europea che non integrerà strumenti...
Pubblicità