back to top

DDL Levi 2: nuovo attacco alla libertà della Rete

Che in Italia governi il Centro Destra o il Centro Sinistra sembra che a nessuno vada bene considerare la Rete come uno spazio di libertà per l’informazione. Se il famigerato DDL Levi dovesse essere approvato si assisterebbe ad un nuovo attacco sotto forma di iscrizione forzata dei siti Web al ROC (Registro unico degli Operatori di comunicazione).

Con alcuni ininfluenti distinguo, il DDL costringerebbe non soltanto i blog ma anche tantissimi siti Web ad iscriversi al ROC; rientrano negli obblighi anche semplici portali orientati alla formazione (come ad esempio MrWebmaster.it), alla cultura e all’intrattenimento.

In particolare, dovrebbe essere iscritto al ROC qualsiasi sito Web che sia in grado di generare un seppur minimo guadagno (esponendo un banner o promuovendo un programma di affiliazione). Ne deriverebbero oneri burocratici maggiori, maggiori responsabilità penali e, naturalmente, una maggiore imposizione fiscale.

OInj relazione a questa notizia segnaliamo la contro-iniziativa portata avanti dal’on. Antonio Di Pietro che dal suo blog annuncia battaglia al nuovo DDL.

Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Aumento dei prezzi Netflix e WindTre: cosa cambia per gli utenti

Dal 18 ottobre 2024, Netflix ha aggiornato i prezzi...

Nintendo Switch 2: tutto ciò che sappiamo sulla nuova console

Dopo sette anni dal debutto della Nintendo Switch, dispositivo...

USA: 1/4 degli studenti fa i compiti con ChatGPT

Secondo un sondaggio del Pew Research Center il 26%...

Grand Theft Auto VI costerà 100 dollari?

L'industria dei videogiochi sta affrontando diverse sfide tra costi...

Microsoft 365 Copilot Chat: AI per il lavoro

Microsoft 365 Copilot Chat è una nuova soluzione che...

Anche il Brasile vieta gli smartphone a scuola

Il Presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva ha...
Pubblicità