back to top

Bloccati i download da DDLHITS

Gli agenti della Guardia di Finanza di Cagliari avrebbero eseguito un provvedimento di sequestro disposto dalla Procura della Repubblica del capoluogo sardo per il blocco degli accessi sulla piattaforma DDLHITS dedicata al file sharing.

Tale iniziativa si inquadrerebbe nella cosiddetta "Operazione Black Out" condotta dagli uomini delle Fiamme Gialle contro un sito Internet che gli inquirenti non avrebbero esitato a definire una delle più grandi piattaforme nostrane per la distribuzione del falso multimediale.

Coadiuvati dai colleghi del Nucleo Speciale Frodi Tecnologiche della Capitale, gli agenti avrebbero inibito il download di vari contenuti (filmati, brani musicali, applicazioni..) da DDLHITS; quest’ultimo avrebbe registrato un forte incremento d’utenza dopo la chiusura di alcune cyber locker.

Sempre secondo quanto sarebbe stato dichiarato dalla GdF, gli utenti del sito Web sarebbero stati per oltre il 90% di provenienza italiana; le sue pagine avrebbero generato guadagni per circa 900 dollari al giorno grazie alle visite quotidiane di quasi 120 mila unici.

Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Google rimuove 10 miliardi di link a siti pirata

Come sottolineato nel suo ultimo rapporto sulla trasparenza, Google...

Piracy Shield: cos’è e come funziona la piattaforma antipirateria

Negli ultimi tempi si discute molto di Piracy Shield,...

L’AI Act è Legge

Il I Agosto 2024 è entrato in vigore l'AI...

Pirateria: gli utenti possono essere identificati tramite IP

La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha pubblicato una...

Geoblocking: DAZN, Netflix e Co. libere in Europa?

Ad oggi i contenuti tutelati da copyright come per...

Instagram permette di scaricare i Reel

Il social network Instagram, proprietà di Meta come Facebook...
Pubblicità