back to top

Aurora: la AI di X crea immagini con Grok

X ha annunciato l’imminente rilascio di Aurora, un generatore di immagini basato sull’intelligenza artificiale e integrato nell’assistente AI Grok. La piattaforma promette di offrire la capacità di creare immagini fotorealistiche a partire da semplici descrizioni testuali.

Le funzionalità di Aurora

Aurora è stato pensato per la generazione di immagini altamente realistiche e per ampliare le funzionalità di base di Grok. I dettagli sulle sue capacità sono per ora limitati ma l’intenzione di Elon Musk e soci è chiaramente quella di migliorare l’esperienza utente sulla piattaforma social tramite nuovi strumenti per la creatività. Oltre naturalmente a proporre un’alternativa a concorrenti come OpenAI con DALL·E.

Per ora si sa poco riguardo a come è stato addestrato il modello. xAI, la società che sta dietro alla sua implementazione, potrebbe aver sviluppato Aurora da zero o adattato una soluzione text-to-image preesistente. Ad oggi gli output generati sembrerebbero essere di buona qualità, anche se in alcuni casi non mancherebbero alcune imprecisioni come la resa degli arti umani che sembrerebbe essere uno dei maggiori ostacoli al realismo delle immagini prodotte con l’AI.

Grok è ora gratuito per tutti gli utenti (ma non in Italia) con delle limitazioni. Si possono effettuare infatti 10 prompt ogni 2 ore e creare non più di 3 immagini in un giorno.

Il problema della moderazione di contenuti

Il rilascio di Aurora non ha mancato si sollevare delle perplessità riguardo alla moderazione dei contenuti. Alcuni utenti hanno segnalato che il modello consente la creazione di immagini di personaggi protetti da copyright e figure pubbliche, anche se sembrerebbe in grado di evitare contenuti esplicitamente vietati. Questo ha portato a discussioni sull’efficacia dei filtri e sulle implicazioni etiche derivanti dall’utilizzo di AI.

In risposta a queste preoccupazioni X ha temporaneamente rimosso l’accesso ad Aurora per apportare dei miglioramenti al servizio e garantirne un utilizzo più responsabile. La società ha poi dichiarato che Aurora sarebbe stato reso disponibile a tutti gli utenti una volta completate le ottimizzazioni richieste.

Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

OpenAI rilancia il suo Dipartimento di Robotica

Dopo aver sciolto e successivamente ricostituito il proprio dipartimento...

VLC: sottotitoli ai video con l’AI

VideoLAN, l'organizzazione no-profit responsabile dello sviluppo di VLC, sta...

WhatsApp: una scheda per le chat con l’AI

WhatsApp sta lavorando a una nuova funzionalità che introdurrà...

Gemini 2.0 Flash, l’AI che è in grado di ragionare

Con Gemini 2.0 Flash Mountain View presenta una nuova...

Grok: l’AI di X avrà una modalità provocatoria?

Lo scorso aprile Elon Musk, il miliardario proprietario di...

Elon Musk: i dati per addestrare l’AI sono finiti

Elon Musk è solo l'ultimo grande nome nel campo...
Pubblicità