back to top

Adware sui portatili Lenovo?

Il gruppo cinese Lenovo è uno dei pochi produttori che, nonostante la generale flessione del comparto in cui opera, starebbero registrando una crescita continua del proprio market share; a tali risultati si starebbero però accompagnado delle recenti polemiche riguardanti i software installati dalla casa madre nei propri computer portatili.

Nello specifico il dito sarebbe puntato contro un adware, cioè un’applicazione destinata a proporre adverting, presente nell’add-on Superfish che la multinazionale asitica installerebbe nei laptop; quets’ultimo opererebbe in modo non trasparente includendo nel sistema certificati fasulli che potrebbero essere sfruttati per individuare connessioni sicure dall’esterno.

Da parte sua il gruppo asitico non avrebbe diffuso una vera e propria smentita in merito, più propriamente i portavoce si sarebbero limitati a sottolineare che Superfish è uno strumento dedicato alla ricerca visule, gli utilizzatori avranno in ogni caso la possibilità di disattivarlo nel caso in cui non siano disposti ad accettare le condizioni d’uso previste.

In sostanza, per Lenovo tale add-on per i Web browser non sarebbe altro che un tool di tipo visual discovery concepito per assistere gli utenti durante gli acquisti; esso in pratica analizza l’immagine di un prodotto e poi svolge una ricerca su Internet per fornire una panoramica degli store dove questo viene venduto a prezzi convenienti.

Lenovo avrebbe inoltre ricordato che tale estensione non svolge alcuna attività finalizzata alla profilazione, non monitora la navigazione e non raccoglie dati personali riguardanti l’utenza; intanto, gli analisti di sicurezza avrebbero sottolineato che gli eventuali pericoli potrebbero derivare da Chorme e Internet Explorer, ma non da Firefox.

Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

OpenAI: l’agente AI Operator sta arrivando

OpenAI si starebbe preparando a lanciare Operator, un agente...

Piracy Shield: meno pirati ma gli abbonati non aumentano

Nel febbraio 2024 l'Italia ha introdotto il sistema Piracy...

WhatsApp: nuova attacco spear-phishing basato sui codici QR

Il team di Microsoft Threat Intelligence ha registrato un...

Il primo ransomware compie 35 anni

35 anni fa, tra dicembre 1989 e gennaio 1990,...

Samsung Galaxy S25: tutte le anticipazioni sulle specifiche

A pochi giorni dal lancio ufficiale della serie Samsung...

Trump lancia la sua crypto moneta: un boom da 13.000% in poche ore

Nel corso del fine settimana, la nuova criptovaluta “$...
Pubblicità