Chi utilizza da poco un Mac avrร notato che nel client di posta predefinito nei sistemi Apple – Mail – non รจ prevista una funzionalitร comune, invece, sui sistemi Windows. Sto parlando della possibilitร di aggiungere, alle mail in uscita, la cosidetta “conferma di lettura” (anche detta “notifica di avvenuta lettura“).
Nel mondo Mac, diciamolo fin da subito, questa funzionalitร รจ stata bandita. Non รจ presente. Probabilmente perchรจ ritenuta poco elegante, fastidiosa e (diciamolo) poco efficace (l’utente che riceve la mail puรฒ sempre rifiutarsi di inviare la notifica di lettura). Tuttavia, per gli utenti Mac che ritenessero indispensabile questa feature, รจ possibile attivarla in diversi modi.
Indice
Considerazioni su efficacia e rispetto della privacy
I motivi che hanno spinto gli sviluppatori di Apple a non integrare le conferme di lettura in Apple Mail sembrano legati a considerazioni riguardanti sia la privacy degli utenti sia l’effettiva efficacia dello strumento. La conferma di lettura, infatti, se da un lato permette al mittente di verificare quando e come il destinatario ha interagito con lโemail, dallโaltro introduce un controllo che non tutti gli utenti potrebbero gradire, in particolare in contesti in cui la riservatezza รจ fondamentale.
Dal punto di vista dell’efficacia, inoltre, bisogna considerare che molti client di posta danno al destinatario la possibilitร di bloccare o ignorare queste notifiche, rendendo la funzione spesso poco affidabile. Di conseguenza, Apple sembra aver preferito evitare questa funzione, per rispettare la libertร dellโutente e mantenere un approccio meno invasivo.
Ciรฒ non toglie che questo strumento, soprattutto in contesti lavorativi e professionali, possa rivelarsi utile per dare al mittente la garanzia che il proprio messaggio si stato effettivamente ricevuto dal destinatario.
Per questo motivo รจ possibile ovviare alla mancanza di Apple Mail introducendo la conferma di lettura per le mail in uscita sia utilizzando app di terze parti che agendo direttamente tramite il terminale di MacOS. Vediamo come.
Installare app ad hoc per integrare la conferma di lettura in Apple Mail
iReceiptMail
iReceiptMail integra le conferme di lettura in Apple Mail per macOS. L’app consente di richiedere una conferma di lettura per le email inviate e supporta varie lingue. ร compatibile con macOS da Mountain Lion a Sonoma e si integra nel Menu Bar e nel Dock per un accesso rapido alle funzionalitร .
L’app offre una prova gratuita di 7 giorni, dopo i quali รจ richiesta una licenza. Il destinatario ha la possibilitร di rifiutare la conferma, garantendo cosรฌ una gestione rispettosa della privacy.
Richiesta di Ricevuta di Ritorno per Mail.app
Un piccolo componente aggiuntivo (Return Receipt Request for mail.app) disponibile sul sito faqintosh.com consente di settare gli header delle vostre email aggiungendo la richiesta di conferma di lettura (attenzione, perรฒ, potrebbe sovrascrivere eventuali header personalizzati, quindi da usare con prudenza se avete giร apportato personalizzazioni).
MailReceipt
Tra le app che integrano questa caratteristica all’interno del mail client di Apple c’รจ MailReceipt. Questa applicazione aggiunge appositi header all’interno di ciascuna mail inviata da Mail.app per integrare la notifica di consegna e la notifica di lettura.
ATTENZIONE: il plugin funziona per le versioni di MacOS fino a Ventura. nelle versioni successive il plugin non รจ piรน supportato.
MailPriority
Se utilizzate ancora una vecchia versione di Mac OS (inferiore alla 10.4) potete installare il plugin Mailpriority per aggiungere a Mail la richiesta di lettura.
Modificare UserHeader da Terminale
E’ possibile integrare la funzionalitร in oggetto anche attraverso la digitazione di alcuni comandi da Terminale. Apriamo quindi il Terminale del Mac e digitiamo quanto segue:
defaults read com.apple.mail UserHeader
Se otteniamo come risposta “The domain/default pair of (com.apple.mail, UserHeaders) does not exist” digitiamo:
defaults write com.apple.mail UserHeaders '{"Disposition-Notification-To" = "mio@indirizzo.email"; }'
dove, al posto di “mio@indirizzo.email” dovremo inserire – ovviamente – la casella di posta alla quale vogliamo ricevere le notifiche di lettura.
Se, invece, ci venisse mostrato un header (perchรจ giร presente nel sistema) dovremo operare con maggior cautela. Il mio consiglio รจ di copiare quanto mostrato tra le partentesi graffe (ad esempio: Bcc = “mail@esempio.com”;).
A questo punto scriviamo gli headers indicando, oltre a “Disposition-Notification-To”, anche quanto giร presente (per tornare al nostro esempio, re-inseriamo il Bcc):
defaults write com.apple.mail UserHeaders '{Bcc = "mail@esempio.com"; "Disposition-Notification-To" = "mio@indirizzo.email"; }'
Attenzione: se, dopo aver attivato la conferma di lettura vogliamo eliminarla dovremo scrivere:
defaults delete com.apple.mail UserHeaders
eliminando TUTTi gli headers impostati oppure, in alternativa, dovremo digitare
defaults write com.apple.mail UserHeaders '{Bcc = "mail@esempio.com";}'
eliminando la conferma di lettura ma preservando gli altri headers (nel nostro esempio il Bcc).