Nell’era di Internet, della Robotica e dell’Intelligenza Artificiale, imparare a dialogare con le macchine appare come qualcosa di assolutamente imprescindibile. In un paese moderno, la scuola, pertanto, dovrebbe riconoscere questa esigenza e proporre agli studenti percorsi didattici idonei a conoscere il linguaggio dei computer, fornendo ai ragazzi gli strumenti per interagire realmente con le nuove tecnologie e non esserne dei semplici fruitori passivi.
Questo articolo esplora le ragioni per cui รจ fondamentale insegnare il coding a scuola, i benefici del pensiero computazionale e come il coding possa aiutare gli studenti a sviluppare competenze preziose per il futuro.
Indice
Dialogare con i computer (attraverso il coding)
Come si dialoga con un computer? Oggi, sempre piรน spesso, siamo abituati a utilizzare assistenti vocali, in grado di interpretare le nostre richieste e agire di conseguenza. Tuttavia, per interagire a fondo con le macchine รจ necessario imparare il loro linguaggio, capire il modo in cui ragionano e come affrontano i compiti che gli vengono assegnati.
Per fare tutto ciรฒ รจ necessario conoscere le regole di base del coding, cioรจ sapere quali sono i meccanismi fondamentali che definiscono la logica di un programma. Un programma รจ una sequenza di istruzioni che vengono impartite a una macchina affinchรฉ le possa eseguire.
Coding significa, appunto, โscrivere codiceโ, cioรจ scrivere le istruzioni che compongono un programma, formulandole in modo che possano essere interpretate ed eseguite da un elaboratore (un computer, un tablet, un telefono o un qualsiasi altro componente elettronico dotato di un processore).
Conoscere le basi del coding รจ molto importante e lo sarร sempre di piรน in futuro; tant’รจ che da piรน parti si รจ soliti dire che โil coding รจ lโinglese dei nostri giorniโ.
Il pensiero computazionale
Alla base del coding c’รจ il cosiddetto pensiero computazionale, cioรจ lโinsieme dei processi mentali coinvolti nella formulazione e nellโanalisi di un problema e nella ricerca della sua soluzione (o soluzioni, perchรฉ possono essere piรน di una).
Il pensiero computazionale รจ un processo di interazione basato su tre fasi:
- Formulazione del problema (astrazione);
- Espressione della soluzione (automazione);
- Esecuzione della soluzione e valutazione della stessa (analisi).
Il pensiero computazionale รจ lโapproccio che porta alla risoluzione di problemi con soluzioni implementabili da un computer, in quanto tutte le fasi vengono descritte in modo talmente completo e dettagliato da condurre sempre alla medesima soluzione, senza margine di discrezionalitร .
Perchรฉ insegnare il coding a scuola?
ร con il coding che bambini e ragazzi sviluppano il pensiero computazionale, lโattitudine a risolvere problemi piรน o meno complessi. Il coding si puรฒ definire la palestra dove sviluppare il pensiero computazionale.
Il coding insegna a ragionare in modo logico. Grazie ad esso, i bambini possono trovare unโapplicazione immediata a principi teorici del pensiero computazionale, possono imparare facendo e divertendosi, e hanno a disposizione uno strumento per esprimere la propria creativitร , iniziando ad apprendere quelle che possiamo definire le lingue del futuro: i linguaggi di programmazione.
In estrema sintesi: parlare di coding a scuola consente ai ragazzi di apprendere le basi della programmazione informatica, cioรจ la lingua che insegna a โcomunicareโ con il computer, ad assegnargli dei compiti e a istruirlo circa il modo migliore con cui affrontarli.
Imparare a programmare aiuta i piรน piccoli a pensare meglio e in modo creativo, stimola la loro curiositร attraverso quello che apparentemente puรฒ sembrare solo un gioco. Lโobiettivo non รจ formare dei futuri programmatori, ma sviluppare nei ragazzi la capacitร di risolvere problemi, anche complessi, applicando la logica e ragionando sulla strategia migliore da seguire per arrivare alla soluzione.
Il coding aiuta a sviluppare le capacitร di logica e analisi, utili anche per affrontare problemi della vita quotidiana al di fuori dell’ambito informatico.
Il coding insegna a:
- ragionare in modo logico e razionale;
- affrontare problemi complicati (scomponendoli in blocchi piรน semplici);
- identificare strategie e procedure efficaci alla soluzione di un problema o all’esecuzione di un compito;
- analizzare i risultati di un’attivitร .
Introdurre il coding nella didattica, inoltre, รจ un ottimo metodo per insegnare a bambini e ragazzi i valori della cooperazione e della condivisione. Essi imparano cosรฌ a collaborare tra loro per risolvere uno stesso problema, mettendo a disposizione del gruppo le proprie conoscenze e scoperte, e prendendo spunti dalle idee degli altri per il raggiungimento di un obiettivo comune.
In conclusione, insegnare coding a scuola non solo arricchisce l’istruzione degli studenti, ma prepara anche una nuova generazione in grado di affrontare le sfide di un mondo sempre piรน digitale e interconnesso.