In questa prima lezione pratica dedicata al mondo di Linux vedremo come entrare ed uscire dalla Shell (la maggior parte dei sistemi Linux non utilizza un’interfaccia grafica ma comunca con l’utente, appunto, attraverso un prompt di comandi di tipo testuale, la Shell in senso stretto).
Nota: รจ definita Shell l’interfaccia che consente di impartire istruzioni al computer. La shell puรฒ essere testuale (shell in senso stretto) oppure un interfaccia grafica. Nelle nostra guida faremo riferimento al prompt dei comandi di una shell di tipo testuale essendo la nostra guida orientata, prevalentemente, agli amministratori di sistema di server web.
Per chi arriva da Windows la Shell รจ un vero e proprio trauma che potrebbe creare dei seri problemi da curare con la psico-analisi… ๐ Lo so, perchรจ ci sono passato anch’io… per questo motivo ho iniziato a scrivere questa guida su Linux nella speranza di riuscire ad evitarvi una cura a base di antidepressivi… Quindi: restiamo calmi e… partiamo dalle basi.
Primo accesso alla shell (testuale) di Linux
Per prima cosa, quando si accede ad un sistema Linux, ci verrร richiesto di loggarci, cioรจ di identificarci di fronte al sistema attraverso uno username ed una password. Questi dati sono stati impostati al momento dell’installazione di Linux, quindi se non l’avete installato voi, contattate l’amministratore di sistema, fateveli comunicare e conservateli con cura.
Quando si acede a Linux, quindi, ci verrร avanzata una richiesta di login: alla quale noi risponderemo inserirendo il nostro username e premendo invio; seguentemente ci verrร mostrata la richiesta di password:, scrivimola e premiamo invio.
Nota: Attenzione, per ragioni di sicurezza, quando scriviamo la password non apparirร nulla a video come se non stessimo scrivendo, anche se in realtร non รจ cosรฌ. Digitate tranquillamente la password, anche se non vedete nulla a video, e premete invio.
Autenticazione ad un server remoto
Quella descritta qui sopra รจ la normale procedura di autenticazione ad un server locale. Se vogliamo accedere, invece, ad un server remoto dovremo utilizzare uno strumento che prende il nome di SSH.
SSH รจ un protocollo (come HTTP, per intenderci) che consente di stabilire una connessione cifrata con un host remoto il quale potrร essere gestito tramite un’interfaccia a riga di comando.
Per effettuare una connessione di questo tipo dovremo avere a disposizione, ovviamente, un client SSH:
- Se stiamo utilizzando un computer Windows avremo bisogno di scaricare un software ad hoc; il piรน famoso di questi software รจ certamente PuTTy (freeware);
- Se state utilizzando Linux non avete nessun problema: il client SSH รจ integrato nel sistema e puรฒ essere richiamato dalla linea di comando mediante il comando “ssh”;
- Se state usando Mac sarร sufficiente aprire il Terminale e digitare il comando “ssh” (esattamente come in Linux).
Effettuare una connessione SSH
Se stiamo usando PuTTy: entriamo nel pannello di configurazione e digitiamo (sotto Session -> Logging): IP del server remoto, porta (normalmente la 22) e scegliamo SSH come tipo di connessione. Fatto questo clicchiamo su Open. A questo punto, una volta instaurata la connessione, procediamo seguendo le istruzioni di login viste prima.
Se stiamo lavorando all’interno di un sistema Linux o Mac digitiamo nella riga di comando:
ssh -l <nome_utente>@<ip_del_server>
Se dovete accedere ad una porta diversa dalla 22 dovete specificarlo mediante l’opzione -p:
ssh -l <nome_utente>@<ip_del_server> -p <porta>
A questo punto il server remoto vi chiederร direttamente di inserire la password per effettuare il login nel sistema.
Uscire dalla shell
Una volta loggati vi ritroverete davanti il prompt dei comandi della Shell. Terminato il vostro lavoro su Linux dovete ricordarvi sempre di chiudere la sessione di lavoro usando il comando exit.
In realtร per chiudere una sessione di lavoro all’interno della shell esistono 4 diverse modalitร :
- digitando exit;
- premendo contemporaneamente i tasti CTRL e D;
- digitando shutdown;
- premendo contemporaneamente i tasti CTRL, ALT e CANC;
Si faccia attenzione perรฒ: con i primi due sistemi si esce dal sistema e questo resta in esecuzione; coi gli altri due, invece, il sistema si riavvia. Per effettuare il riavvio el sistema bisogna essere loggati come utente root (cioรจ l’utente coi massimi privelegi), in caso contrario si otterrร un messaggio di errore.