In questo articolo vediamo come cambiare i colori ai link all’interno di una pagina web. Prima di vedere come agire รจ opportuna qualche premessa.
Indice
L’importanza del colore dei collegamenti ipertestauli
All’interno di una pagina web i link rappresentano, certamente, un elemento importante, fondamentale. L’utilizzo del colore per contraddistinguere un link dal semplice testo, quindi, non รจ una semplice questione estetica ma una vera e propria esigenza connessa all’usabilitร del sito web.
A prescindere dalle valutazioni estetiche, quindi, รจ bene che i link siano facilmente identificabili e per essi si utilizzi un colore differente rispetto a quello del testo.
I colori standard dei link
Il colore standard dei link รจ il blu. Piรน precisamente, i browser hanno sempre impostato i collegamenti ipertestuali con dei colori standard per i tre stati principali:
- Link: #0000FF // blu
- Link attivi: #FF0000 // rosso
- Link visitati: #800080 // viola
I colori indicati sono quelli piรน frequenti, ma non tutti i browser li impostano esattamente nello stesso modo e nelle medesime tonalitร .
Modificare i colori dei link
Come detto, i web-designer possono modificare a piacimento il colore dei link all’interno delle proprie pagine web.
Utilizzare attributi del tag body
Per farlo, fino all’avvento di HTML5, era possibile impostare dei semplici attributi all’interno del tag <body> in questo modo:
<body link="#008000" alink="#00ff00" vlink="#008080">
I tre attributi corrispondono, come avrete giร capito, ai tre stati dei link visti sopra (link corrisponde al valore di default, alink corrisponde ai link attivi, vlink ai link visitati). I colori sono definti mediante la notazione esadecimale ma, se si decide di utilizzare i Web Safe Color, nulla vieta di utilizzare i nomi dei colori:
<body link="green" alink="lime" vlink="teal">
Come detto i tre attributi in questione sono oggi deprecati da HTML5 quindi il loro utilizzo non รจ consigliato (a dire il vero, questa tecnica รจ giร in disuso da diversi anni).
Utilizzare CSS per cambiare il colore dei link
Il modo corretto per cambiare il colore dei link รจ utilizzare i fogli di stile. Possiamo farlo, semplicemente, valorizzando l’attributo style del tag <a> in questo modo:
<a href="pagina.html" style="color:#008000">clicca qui</a>
In pratica abbiamo utilizzato la proprietร color per assegnare un colore specifico al link che andrร a sovrascrivere il colore di defult impostato nel browser per i collegamenti ipertestuali.
In alternativa all’utilizzo degli stili in linea รจ possibile definire una regola all’interno del nostro foglio di stile, in questo modo:
a { color: #008000; }
a:active { color: #00ff00; }
a:visited { color: #008080; }
Come avrete notato abbiamo utilizzato le pseudo-classi :active e :visited per stilizzare i differenti stati dei link della pagina.
Attraverso lo stile visto sopra tutti i link della pagina assumeranno le nuove colorazioni. Qualora avessimo voluto agire selettivamente solo su singoli link avremmo potuto usare delle classi, ad esempio:
a.verde { color: #008000; }
a.verde:active { color: #00ff00; }
a.verde:visited { color: #008080; }
A questo punto gli unici link ad essere stilizzati, coi colori definiti nel foglio di stile, saranno solo quelli aventi classe “verde”.
Cambiare il colore dei link al passaggio del mouse
Attraverso la pseudo-classe :hover รจ possibile modificare il colore dei link nel momento in cui l’utente ci passa sopra con il mouse. Per raggiungere questo risultato sarร sufficiente aggiungere una linea di codice CSS:
a.verde:hover { color: #ffff00; }
Grazie a questa singola linea di codice, i link aventi classe “verde” verranno colorati di giallo al momento del passaggio del mouse.