back to top

Il tag <a> di HTML

Il tag <a> di HTML

Il motivo principale per cui l’HTML viene definito un linguaggio di marcatura ipertestuale (da cui il suo acronimo) si concretizza nel fatto che รจ possibile, grazie al tag a, impostare dei collegamenti verso altre pagine, detti appunto collegamenti ipertestuali o anche semplicemente link. Questi collegamenti sono fondamentali per la navigazione sul web e per creare una rete interconnessa di informazioni.

La sintassi per creare un link รจ la seguente:

Pubblicitร 
<a href="pippo.html">Pippo</a>

Ai fini della validazione XHTML รจ necessario specificare l’attributo “title”, che fornisce informazioni aggiuntive sul collegamento.

<a href="pippo.html" title="Pagina di Pippo">Pippo</a>

Visivamente, verrร  visualizzata la scritta “Pippo” e risulterร  cliccabile con il tasto sinistro del mouse. Al click, l’utente verrร  rimandato alla pagina specificata nell’attributo obbligatorio href, in cui รจ specificabile la pagina o la URL completa di destinazione del link.

Altri attributi importanti del tag “a” sono i seguenti:

  • href – indica il percorso (relativo o assoluto) del documento collegato;
  • name – permette di creare un’ancora interna alla pagina (segui un esempio piรน sotto), sistema di navigazione interno piuttosto utile per pagine dal contenuto piuttosto lungo;
  • title – permette di visualizzare, al passaggio del mouse sul link, un’etichetta descrittiva ed utile anche all’indicizzazione dei contenuti del link sui motori di ricerca;
  • target – consente di impostare un link verso un frame, specificando il nome del frame, oppure di aprire un link in una nuova finestra del browser specificando il valore predefinito _blank;
  • rel – consente di indicare il tipo di relazione esistente tra il documento corrente e quello collegato; puรฒ avere diversi valori: i piรน utilizzati sono author (per indicare che il collegamento porta al sito dell’autore del documento corrente) e nofollow (per indicare ai motori di ricerca di non “seguire” il link);
  • rev – consente di indicare una relazione inversa tra il documento corrente e quello linkato; funziona in modo simile a rel; ad esempio marcando un link con rev=”author” si indica che la pagina corrente riguarda l’autore del documento linkato;
  • style – consente di applicare uno stile CSS “al volo” ad un singolo tag “a”;
  • class – permette di assegnare una classe globale di stile a tutti i tag “a” che riportano il nome della classe.

Provate gli attributi descritti per verificarne la funzionalitร . La comprensione di questi elementi puรฒ migliorare notevolmente la vostra abilitร  nella creazione di interfacce web piรน usabili e SEO-friendly.

Creare ancore interne al documento

Il tag “a”, come detto, non serve solo per saltare da una pagina all’altra! Grazie a una particolare sintassi รจ possibile, infatti, muoversi da un punto all’altro dello stesso documento specificando una o piรน ancore interne alla nostra pagina HTML. Questo รจ particolarmente utile per pagine lunghe in cui si desidera migliorare la navigabilitร .

Per fare un esempio, il link:i

<a href="#pippo">Scorri fino a Pippo</a>

ci porterร  al punto “pippo” marcato, all’interno della stessa pagina che ospita il link qui sopra, in questo modo:

<a name="pippo">Io sono Pippo</a>

Fate un test per verificare, ma per gustare l’effetto, ricordate di inserire una serie di ritorni a capo tra il primo ed il secondo tag “a”, in modo da permettere la visualizzazione della barra di scorrimento. Inoltre, per rendere la vostra navigazione ancora piรน interattiva, potete utilizzare gli eventi JavaScript per animare lo scorrimento fino all’ancora, migliorando l’esperienza utente.

In conclusione, il tag <a> di HTML รจ uno strumento fondamentale nella creazione di pagine web, non solo per il linking esterno ma anche per la gestione della navigazione interna. Comprendere e saper utilizzare i suoi attributi e funzioni vi permetterร  di progettare esperienze utente piรน fluide e piacevoli.

Altri contenuti interessanti

Pubblicitร 

Potrebbero interessarti queste guide

Massimiliano Bossi
Massimiliano Bossi
Stregato dalla rete sin dai tempi delle BBS e dei modem a 2.400 baud, ho avuto la fortuna di poter trasformare la mia passione in un lavoro (nonostante una Laurea in Giurisprudenza). Adoro scrivere codice e mi occupo quotidianamente di comunicazione, design e nuovi media digitali. Orgogliosamente "nerd" sono il fondatore di MRW.it (per il quale ho scritto centinaia di articoli) e di una nota Web-Agency (dove seguo in prima persona progetti digitali per numerosi clienti sia in Italia che all'estero).

Leggi anche...

Bloccare lโ€™orientamento di una pagina web su smartphone: come forzare la modalitร  portrait o landscape

Nellโ€™era mobile-first, lโ€™esperienza utente sui dispositivi mobili รจ un...

Video Background HTML e CSS: consigli, caratteristiche tecniche e best practices

Utilizzare un video come sfondo (noto anche come video background)...

Visualizzare il codice sorgente HTML di una pagina web su iPhone e iPad

Molti sviluppatori si trovano in difficoltร  quando hanno bisogno...

Caratteri speciali negli URL: quali sono e come gestirli

Gli URL (Uniform Resource Locator) sono componenti fondamentali del...

Stilizzare HR (linee orizzontali) in puro CSS

Il tag <hr> (Horizontal Rule) รจ un elemento HTML...
Pubblicitร