Gestire correttamente i reindirizzamenti allโinterno di un sito WordPress รจ un aspetto fondamentale per garantire una navigazione fluida agli utenti e mantenere inalterato il posizionamento sui motori di ricerca.
Prima o poi, capita a qualsiasi webmaster o blogger di dover affrontare situazioni come la rimozione di una pagina, la modifica di un permalink o la ristrutturazione dellโarchitettura del sito.
In questi casi, se non vengono impostati i giusti redirect, gli utenti potrebbero trovarsi di fronte a una pagina di errore 404, con conseguenze negative sia sullโesperienza di navigazione che sulla SEO del sito.
I reindirizzamenti, infatti, non solo evitano che il visitatore abbandoni il sito per colpa di un link non funzionante, ma comunicano anche ai motori di ricerca come Google la corretta destinazione dei contenuti aggiornati, preservando cosรฌ il valore SEO delle pagine eliminate o spostate.
Implementare manualmente i redirect puรฒ essere complicato, specialmente per chi non ha competenze tecniche avanzate o non ha accesso diretto ai file di configurazione del server, come il .htaccess su Apache o le regole di riscrittura su Nginx.
Fortunatamente, WordPress offre una vasta gamma di plugin che semplificano enormemente la gestione dei reindirizzamenti, permettendo di impostarli con pochi clic e senza necessitร di intervenire direttamente sul codice.
In questa guida, esamineremo i migliori plugin per gestire i redirect con WordPress, evidenziandone le caratteristiche principali e aiutandovi a scegliere quello piรน adatto alle vostre esigenze.
Indice
Cosโรจ un redirect e perchรฉ รจ importante?
Un redirect รจ un meccanismo che permette di indirizzare automaticamente un utente (e i motori di ricerca) da un URL a un altro. Questo sistema รจ fondamentale quando una pagina viene spostata, rinominata o eliminata, evitando che il visitatore finisca su una pagina di errore 404 – Not Found.
I redirect sono essenziali per due motivi principali:
- Migliorare lโesperienza utente โ Se un utente clicca su un vecchio link, viene automaticamente reindirizzato alla nuova destinazione senza interruzioni nella navigazione.
- Preservare il posizionamento SEO โ Google e gli altri motori di ricerca usano i redirect per capire che una pagina รจ stata spostata, evitando la perdita di traffico e lโeventuale deindicizzazione della vecchia URL.
Quando รจ necessario un redirect?
Vediamo alcuni casi pratici in cui รจ fondamentale impostare un redirect.
Cancellazione o fusione di pagine
Quando elimini una pagina o unisci piรน contenuti in un unico articolo, i vecchi URL diventano inutilizzabili. Invece di lasciare un errore 404, รจ consigliabile impostare un redirect 301 verso la nuova pagina piรน pertinente, preservando il valore SEO e offrendo un percorso logico ai visitatori.
Cambio di permalink
Se cambia piattaforma di pubblicazione o, piรน semplicemente, modifichi la struttura degli URL delle tue pagine o articoli (ad esempio, rimuovendo la data dallโURL o abbreviandolo), i vecchi link non saranno piรน validi. Un redirect 301 evita la perdita di traffico e assicura che i visitatori e i motori di ricerca vengano indirizzati alla nuova URL corretta del medesimo contenuto.
Cambio di dominio
Se sposti il tuo sito su un nuovo dominio, รจ essenziale impostare un sistema globale di redirect per reindirizzare tutto il traffico dalle vecchie pagine alle nuove equivalenti. Un redirect 301 a livello di dominio garantisce che utenti e motori di ricerca seguano la transizione senza perdere ranking o visibilitร .
Passaggio da HTTP a HTTPS
Lโuso del protocollo HTTPS รจ ormai obbligatorio per sicurezza e anche per la SEO. Dopo aver installato un certificato SSL, รจ necessario impostare un redirect 301 da HTTP a HTTPS per evitare contenuti duplicati e garantire che tutto il traffico venga indirizzato alla versione sicura del sito.
In tutte queste situazioni, i redirect sono essenziali per mantenere un sito funzionale, evitare la perdita di traffico e garantire una buona esperienza utente. Fortunatamente, grazie ai plugin di WordPress, la gestione dei reindirizzamenti diventa semplice ed efficace.
Diverse tipologie di Redirect e differenze in ottica SEO
I redirect non sono tutti uguali: a seconda del contesto e dellโobiettivo, bisogna scegliere la tipologia piรน adatta per garantire la migliore esperienza utente e il minimo impatto sulla SEO. Vediamo le principali differenze tra i vari tipi di redirect.
Redirect 301 (Permanente)
Il redirect 301 dovrebbe essere usato:
- quando una pagina รจ stata spostata in modo definitivo.
- quando si cambia il permalink di una pagina o di un articolo.
- quando si uniscono piรน contenuti in una nuova pagina.
- in caso di cambio dominio o passaggio da HTTP a HTTPS.
Il redirect 301 informa i motori di ricerca che la vecchia URL non รจ piรน valida e che il contenuto รจ stato spostato definitivamente altrove. In questo modo, la Page Authority e il valore SEO della vecchia pagina vengono trasferiti alla nuova destinazione, evitando perdite di ranking su Google.
Redirect 302 (Temporaneo)
Il redirect 302 dovrebbe essere usato in casi specifici:
- quando il reindirizzamento รจ solo momentaneo (es. pagina in manutenzione).
- quando si sta testando una nuova versione di una pagina senza alterare la SEO.
- per campagne pubblicitarie con URL temporanei.
A differenza del redirect 301, un redirect 302 indica ai motori di ricerca che la vecchia URL potrebbe tornare attiva in futuro. Di conseguenza, Google e gli altri motori di ricerca non trasferiscono il valore SEO alla nuova URL, rendendolo meno efficace per il posizionamento a lungo termine.
Buona parte dei plugin di WordPress per la gestione dei redirect consente di selezionare, di volta in volta, lo stato ottimale per ciascun rendirizzamento.
I migliori plugin WordPress per gestire Redirect
Redirection
Redirection รจ, probabilmente, il plugin piรน popolare per la gestione di redirect su WordPress. Il plugin in questione dispone di una miriade di funzionalitร attraverso le quali รจ possibile gestire reindirizzamenti di ogni tipo, con stato 301 oppure temporanei. E’ anche possibile impostare redirect su base condizionale, cioรจ solo se si verificano determinate situazioni (ad esempio se l’utente รจ autenticato, ha un dato cookie, utilizza un certo browser, ecc.).
Redirection supporta le regular expressions, quindi รจ possibile creare pattern attraverso i quali generare complesse regole di reindirizzamento riguardanti una molteplicitร di URL con una sola istruzione.
Redirection, infine, supporta un potente sistema di logging attraverso il quale registrare ogni informazione sui redirect come, ad esempio, il browser dell’utente, il referrer, ecc.
SEO Redirection Plugin
SEO Redirection Plugin รจ un ottimo plugin per la gestione dei redirect su WordPress, facile da usare e molto flessibile. Grazie a questo plugin, infatti, รจ possibile creare redirect 301, 302 o 307 e correggere eventuali errori 404 del sito web. Tra le caratteristiche di punta di questo plugin:
- possibilitร di creare redirect con diversi stati HTTP
- statistiche sull’uso di ciascun redirect (numero di hit e dettagli ultimo accesso)
- possibilitร di creare regole di redirect mediante l’uso delle wildcards (*)
- compatibile con siti multilingua gestiti con WPML
301 Redirects
301 Redirects รจ un plugin di per gestire redirect in WordPress che puรฒ essere facilmente utilizzato per creare reindirizzamenti con stato 301 o 302. Questo plugin consente, in pratica, di reindirizzare il traffico da certe URL ad altre in modo da poter gestire facilmente lo spostamento di contenuti o la loro cancellazione senza mostrare agli utenti le odiose pagine 404.
Tra i punti di forma di 301 Redirects segnaliamo la possibilitร di gestire importazioni ed esportazioni dei redirects nonchรฉ il sistema integrato di statistiche che consente di conoscere quali sono i redirect piรน utilizzati.
Quick Page/Post Redirect Plugin
Quick Page/Post Redirect Plugin รจ uno dei plugin piรน utilizzati per gestire i redirect su WordPress. Essendo dotato di moltissime opzioni consente di implementare ogni tipo di redirect e di sodisfare svariate esigenze, anche le meno banali. Tra le caratteristiche piรน interessanti la possibilitร di creare dei Quick Redirect, cioรจ specificare delle URL fittizie e specificare per ciascuna la reale pagina di destinazione: questa funzionalitร risulterร , infatti, molto comoda quando si ha necessitร di migrare un vecchio sito NON WordPress su WordPress avendo, cosรฌ, la possibilitร di preservarne le vecchie URL.
Purtroppo non รจ rivisto il supporto per le wildcards (*), pertanto non รจ possibile creare regole complesse di redirezionamento del traffico.
Simple 301 Redirects
Simple 301 Redirects, come lascia intendere il suo nome, รจ un plugin molto semplice attraverso il quale รจ possibile gestire redirect con stato 301, cioรจ redirezionamenti di tipo permanente. Questo plugin si rivela molto utile quando viene modificata la URL di una o piรน pagine del sito e si desidera preservarne non solo il traffico ma anche il posizionamento nei risultati di ricerca.
Easy HTTPS Redirection
Easy HTTPS Redirection รจ classificabile tra i plugin per la gestione dei redirect in WordPress ma presenta una particolaritร : il suo utilizzo รจ limitato alla gestione del redirect delle URL con protocollo http alla corrispondente con protocollo https. Per l’utilizzo di questo plugin, quindi, รจ indispensabile aver installato un certificato SSL sul proprio sito web. In pratica, dopo l’installazione del certificato SSL; questo plugin sarร in grado di gestire, automaticamente, il redirezionamento delle vecchie URL http sulle corrispondenti URL protette dal protocollo https.
Conclusioni
I redirect sono molto piรน di una semplice soluzione tecnica: sono uno strumento strategico per garantire unโesperienza utente fluida, preservare il posizionamento SEO e ottimizzare la gestione del sito nel lungo periodo. Che si tratti di un cambio di permalink, di una ristrutturazione del sito o di un cambio dominio, sapere quando e come applicare i giusti reindirizzamenti รจ fondamentale per evitare cali di traffico e perdita di visibilitร su Google.
Affidarsi ai plugin di WordPress per la gestione dei redirect permette di automatizzare e semplificare il processo, senza dover modificare manualmente file di configurazione o codice. Tuttavia, una gestione errata dei reindirizzamenti (come lโuso eccessivo di redirect in catena o il mancato utilizzo dei 301 quando necessario) puรฒ causare problemi di performance e indicizzazione.
Per questo motivo, il consiglio รจ di adottare un approccio consapevole: impostare i redirect solo quando strettamente necessario, scegliere sempre la tipologia piรน adatta alla situazione e monitorare periodicamente eventuali errori con strumenti come Google Search Console. Un sito ben organizzato e privo di link interrotti non solo migliora lโesperienza utente, ma rafforza la sua autorevolezza agli occhi dei motori di ricerca.