back to top

Teoria delle Reti: il protocollo ATM

La teoria delle reti รจ un argomento fondamentale nellโ€™informatica moderna, poichรฉ gli apparati di rete, come ad esempio switch, router o modem, sono essenziali per mettere in comunicazione diversi computer attraverso reti locali e ampie, che possono includere lโ€™intera Internet.

Lโ€™importanza della Comunicazione in Rete

Per assicurare una comunicazione efficace, i calcolatori devono essere connessi fisicamente tramite cavi o connessioni wireless. Tuttavia, questo aspetto fisico della connessione non รจ sufficiente per garantire uno scambio di dati efficiente e corretto.

Pubblicitร 

Dal punto di vista logico, รจ fondamentale che tutti i dispositivi in comunicazione utilizzino gli stessi protocolli di comunicazione. Questo รจ simile a quando i partecipanti a una conversazione devono parlare la stessa lingua per comprendersi. Il protocollo di comunicazione in questo contesto funge da linguaggio comune tra i computer.

Il Modello ISO-OSI

Il processo di scambio dei dati avviene su piรน livelli. I due computer, ad esempio, devono assicurarsi che, attraverso il collegamento, viaggino segnali elettrici che rappresentano โ€œ0โ€ (livello basso di tensione elettrica) e โ€œ1โ€ (livello alto), formando cosรฌ i bit, le unitร  minime di informazione.

A un livello superiore, questi bit sono elaborati in parole, che costituiscono frasi e racconti. Il modello piรน utilizzato per descrivere i livelli di comunicazione nelle reti รจ il modello ISO-OSI, che identifica 7 livelli. Ogni livello utilizza i servizi offerti dai livelli sottostanti e fornisce servizi a quelli superiori.

Per comprendere meglio il funzionamento del protocollo ATM, รจ necessario concentrarsi sui primi 3 livelli del modello:

  • Il primo livello riguarda la connessione fisica tra i calcolatori e la codifica dei segnali elementari.
  • Il secondo livello considera tutti gli elementi necessari per una comunicazione corretta, una volta identificati mittente e destinatario.
  • Il terzo livello si occupa di individuare, tramite indirizzamento, i destinatari dei messaggi e determina un percorso allโ€™interno della rete.

Cosโ€™รจ il Protocollo ATM?

Il protocollo ATM (Asynchronous Transfer Mode) รจ un protocollo di livello 2 che offre anche alcune caratteristiche del livello 3, rendendolo particolarmente interessante per le reti moderne.

Ogni host nella rete ATM viene identificato tramite un indirizzo univoco, noto come NSAP (Network Service Access Point). Questo indirizzo consente ai dispositivi di identificare i destinatari dei messaggi in modo chiaro e senza ambiguitร .

Struttura dei Messaggi in ATM

I messaggi allโ€™interno di una rete ATM vengono trasmessi in forma di celle di dimensione fissa, composte da 53 byte. Questi byte contengono sia lโ€™intestazione (o header) che informazioni utili. Solo i byte dal sesto allโ€™ultimo sono considerati il contenuto informativo del messaggio.

Allโ€™interno dellโ€™intestazione, i bit dal quinto al ventinovesimo sono cruciali, poichรฉ identificano il VPI (Virtual Path Identifier) e il VCI (Virtual Circuit Identifier), che determinano i percorsi virtuali tra computer della rete.

Una caratteristica distintiva di ATM รจ che, allโ€™interno di un percorso virtuale, la coppia di computer mittente/destinatario ha a disposizione un circuito virtuale esclusivo. Questo rende molto efficienti le operazioni di instradamento dei messaggi attraverso la rete.

Il circuito viene stabilito allโ€™inizio della comunicazione utilizzando un algoritmo specifico noto come PNNI (Private Network to Network Interfaces), che determina il percorso ottimale tra gli host.

Lโ€™importanza degli ATM Adaptation Layers

Una delle preoccupazioni relative alla dimensione fissa delle celle (53 byte) riguarda la flessibilitร  della comunicazione e la compatibilitร  con altri protocolli. Qui entrano in gioco gli ATM Adaptation Layers, o livelli di adattamento, che suddividono i messaggi di dimensione variabile in celle ATM di dimensione fissa.

Questi livelli facilitano anche il riassemblaggio dei messaggi originali dopo che tutte le celle ATM sono state ricevute, permettendo cosรฌ lโ€™integrazione di ATM con altri protocolli di comunicazione.

Alcuni sublayer specializzati garantiscono requisiti rigorosi di qualitร  del servizio. Ad esempio, il livello di adattamento AAL 1 (ATM Adaptation Layer 1) fornisce un bitrate costante durante lโ€™intera durata della comunicazione. Ciรฒ significa che le informazioni transitano a velocitร  costante, un aspetto cruciale in diverse applicazioni pratiche.

Altri contenuti interessanti

Pubblicitร 

Potrebbero interessarti queste guide

Leggi anche...

Cavo Ethernet cat 6, cat 7 e cat 8: quale scegliere?

I cavi Ethernet sono un elemento fondamentale nelle reti...

Mbps, Megabit, Gigabit, Megabyte e Gigabyte: che differenza cโ€™รจ?

Quando si parla di connessioni Internet e velocitร  di...

Handshake: cosโ€™รจ e come funziona il processo di handshaking nella comunicazione di Rete

Con il termine Handshake (letteralmente "stretta di mano") si...

DNS_PROBE_FINISHED_NXDOMAIN: cosโ€™รจ e come risolvere questo errore di Chrome

DNS_PROBE_FINISHED_NXDOMAIN รจ un messaggio di errore tipico del browser...

DNS Google 8.8.8.8 โ€“ come funzionano e perchรฉ usarli

Il DNS primario 8.8.8.8 e il DNS secondario 8.8.4.4...

Traceroute: cosโ€™รจ, come funziona e come eseguirlo su Windows, Linux e Mac

I sistemi informatici comunicano attraverso lo scambio di pacchetti...
Pubblicitร