Quando parliamo di reti Wireless in ambito lavorativo o casalingo le frequenze Wi-Fi di riferimento sono due: 2.4 GHz e 5 GHz. Esse presentano caratteristiche differenti e proprio per questo motivo sarebbe buona norma utilizzare un router che sia in grado di gestire entrambe contemporaneamente, si tratta comunque di una funzionalitร ormai abbastanza comune nei device commercializzati nel corso degli ultimi anni.
Indice
2.4 GHz Vs. 5 GHz
Le principali differenze tra connessioni su 2.4 GHz e 5 GHz riguardano in particolare due fattori:
- la larghezza di banda, o gamma, in sostanza la velocitร con cui vengono veicolati i dati scambiati dai dispositivi presenti allโinterno di una rete;
- la copertura, o piรน propriamente il raggio dโazione, che in pratica determina la raggiungibilitร di un device nel network di cui fa parte.
Larghezza di banda e copertura
Volendo offrire una prima distinzione รจ possibile affermare che le connessioni su frequenza a 5 GHz offrono una larghezza di banda piรน elevata, quindi una velocitร maggiore, mentre quelle a 2.4 GHz mettono a disposizione una copertura piรน estesa ma una velocitร inferiore. A scanso di equivoci รจ bene precisare che con questo termine non si intende la โvelocitร di navigazione su Internetโ che riguarda invece la tipologia di connessione offerta dagli ISP (Interner Service Provider), lโinfrastruttura di riferimento, come ad esempio tramite fibra ottica, e le caratteristiche dellโimpianto presente in un ufficio, in unโabitazione o altro edificio.
Per quanto riguarda la gamma, nel caso della banda a 2.4 GHz abbiamo generalmente un intervallo di valori compreso tra 450 e 600 Mbps con scostamenti anche rilevanti dovuti alla tipologia di device utilizzato, si puรฒ arrivare invece fino a 1.300 Mbps con la banda a 5 GHz.
A condizionare la velocitร della banda a 2.4 GHz vi รจ perรฒ anche il fatto che, come anticipato, essa ha un raggio dโazione maggiore e quindi puรฒ essere utilizzata da un maggior numero di dispositivi, superato un certo limite si potrebbero quindi riscontrare problematiche legate alla congestione del traffico, alle interferenze e alle latenze.
Al contrario la banda a 5 GHz viene generalmente utilizzata da una quantitร inferiore di device oltre a disporre di un numero piรน elevato di canali, mentre si avranno velocitร di picco variabili a seconda dello standard adottato dallโaccess point, classicamente un dispositivo di rete, per il wireless.
Gli standard Wireless
Come sarร facile notare consultando le specifiche tecniche dei dispositivi utilizzati in connessione, ad esempio uno smartphone, una Smart TV o un termostato WiFi, il codice internazionale per lo standard Wireless รจ IEEE 802.11. Questโultimo viene seguito da una lettera o da piรน lettere che permettono di distinguere la velocitร di connessione supportata e la frequenza di riferimento. Nello specifico tra le piรน utilizzate abbiamo:
- b: frequenza a 2.4 Ghz e velocitร di connessione a 11 Mbps;
- g: condivide la stessa frequenza di b ma con una velocitร di connessione di 54 Mbps;
- n: velocitร di connessione a 300 Mbps e frequenza a 5 GHz;
- ac: velocitร di connessione a 1.000 Mbps e frequenza a 5 GHz.
Alcuni dispositivi supportano piรน di uno standard Wireless, altri, come per esempio diversi device per la domotica e IoT (Internet of Things), possono collegarsi ad una rete Wi-Fi soltanto tramite frequenza a 2.4 GHz.
In linea generale la scelta della giusta frequenza da utilizzare, tranne naturalmente nei casi in cui il dispositivo corrente supporti una sola frequenza tra le due, dovrebbe essere guidata dallโesigenza che si intende soddisfare: si ha la necessitร di un interscambio dei dati quanto piรน veloce possibile? Lโopzione migliore potrebbero essere i 5 GHz. Il dispositivo deve essere raggiungibile entro un raggio molto ampio o lโambiente in cui si opera presenta diversi ostacoli come per esempio i muri tra una stanza e lโaltra? I 2.4 Ghz potrebbero risultare piรน performanti rispetto allโalternativa.
Plausibilmente, accedendo alle configurazioni del proprio router e consultando le informazioni relative ai dispositivi connessi alla propria rete Wi-Fi il numero di quelli che fanno riferimento alla frequenza da 2.4 GHz dovrebbe essere superiore a quello dei device associati alla frequenza da 5 GHz.
Per quanto riguarda appunto i router, attualmente la scelta piรน adatta appare quella di optare per un dispositivo che offra un Access Point Wireless almeno di tipo dual band, cioรจ in grado di supportare entrambe le bande di frequenza. Un dispositivo di questo tipo potrebbe disporre ad esempio sia del supporto allo standard 802.11 n sulla banda di frequenze a 2.4 GHz che di quello al 802.11 ac sulla banda a 5 GHz.
Esistono poi soluzioni in grado di gestire un maggior numero di segnali, ad esempio uno a 2.4 e due a 5 GHz, proprio per evitare fenomeni di congestione del traffico. In questโultimo caso, disponendo di piรน segnali, รจ possibile abilitare sia reti single band che dual band, potendo sfruttare ad esempio 8 segnali si possono attivare 8 reti single band, 4 reti dual band o altre combinazioni basate sul numero di segnali a disposizione. La creazione di sottoreti non incrementa la velocitร con cui vengono veicolati i dati, serve invece per differenziare gli accessi e diminuire lโimpatto del traffico su ciascuna rete, nello stesso modo la definizione di una rete dual band, su entrambe le frequenze, non determina una diminuzione della velocitร .
Frequenza di banda e Band Steering
Come anticipato, i router con supporto dual band (o per un maggior numero di segnali) consentono di sfruttare sia la frequenza a 2.4 che quella a 5 GHz, il vantaggio di questa impostazione non risiede soltanto nell’opportunitร di connettere un maggior numero di dispositivi ma anche nel poter utilizzare entrambe le frequenze contemporaneamente con il medesimo SSID (Service Set Identifier), che รจ in sostanza il nome di una rete Wireless, autenticandosi al servizio in simultanea con le stesse credenziali.
A livello pratico ciรฒ avviene grazie al fatto che quando due reti sono omonime ma operano su bande diverse, i dispositivi possono passare agevolmente e autonomamente da una rete allโaltra utilizzando come criterio lโintensitร del segnale. Se il segnale della rete impiegata al momento corrente dovesse diminuire si potrร sfruttare lโaltra in qualsiasi momento ammesso che il dispositivo stesso si trovi nel raggio di copertura di entrambe.
Non puรฒ invece accadere che lo stesso device si colleghi contemporaneamente ad entrambe le reti, motivo per il quale esso si connetterร o alla prima rete rilevata (cosa che accade generalmente al momento della connessione in fase di installazione) o a quella con il segnale piรน intenso.
Questa dinamica รจ strettamente correlata ad una funzionalitร chiamata Band Steering (letteralmente โtimone di bandaโ) attraverso cui un router o un ripetitore di segnale รจ in grado di identificare la banda piรน adatta ad un dispositivo e di indirizzarlo in automatico a quella con la frequenza migliore per massimizzarne le performance. Il Band Steering risulta particolarmente utile quando รจ necessario gestire un limite di banda distribuendo uniformemente i device sulle reti disponibili.
Per un utente รจ sempre possibile differenziare i SSID associati alle frequenze da 2.4 e 5 GHz, in questo caso perรฒ le reti avranno nomi diversi e sarร necessario scegliere di volta in volta la rete a cui un dispositivo si dovrร connettere.