back to top

YouTube raccoglie i dati dai bambini?

YouTube, la più grande piattaforma per il video-streaming della Rete, sarebbe stata accusata di raccogliere i dati degli utenti più piccoli con il fine di proporre loro advertising maggiormente targettizzato. Questa ipotesi sarebbe alla base di un ricorso presentato nelle scorse ore alla FTC (Federal Trade Commission) da 23 tra associazioni dei consumatori e studi legali.

Al gruppo, che è proprietà di Google dal 2006, verrebbe contestata la violazione del COPPA (Children’s Online Privacy Protection Act), normativa che negli Stati Uniti stabilisce rigidamente le modalità con le quali possono essere raccolte le informazioni riguardanti l’attività online dei minori di 13 anni da parte delle piattforme in Rete.

Pubblicitร 

Stando a quanto dichiarato dai portavoce del CDD (Center for Digital Democracy), una delle organizzazioni attualmente schierate contro YouTube, quest’ultima verrebbe visualizzata in modo più o meno regolare dall’80% dei minori USA tra i 6 e i 12 anni, mentre il suo target di spettatori dichiarato non dovrebbe scendere al di sotto dei 13 anni.

Tra i dati raccolti vi sarebbero stati anche i numeri telefonici relativi alle utenze mobile, gli identificatori univoci associati ai dispositivi e le informazioni necessarie per la geolocalizzazione. Tutti questi riferimenti avrebbero consentito, e consentirebbero tuttora, di generare profitti particolarmente ingenti tramite la pubblicità.

Secondo gli accusatori, tra i canali YouTube maggiormente coinvolti ve ne sarebbero alcuni in grado di vantare un grandissimo seguito e miliardi di visualizzazioni. A tal proposito verrebbero citati LittleBabyBum (14.6 milioni di abbonati) e ChuChuTV Nursery Rhymes & Kids Songs (15.9 milioni di abbonati).

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

YouTube: abbonamento Premium Lite senza pubblicitร 

YouTube ha annunciato l'arrivo negli Stati Uniti del piano...

YouTube: le interruzioni dei video diventeranno meno fastidiose

A partire dal 12 maggio 2025 YouTube implementerร  delle...

YouTube: aumentano gli annunci pubblicitari lunghi e non skippabili

In questi giorni YouTube, piattaforma di streaming video di...

YouTube: nuovi strumenti contro i Deepfake

YouTube ha ufficializzato una collaborazione con la CAA (Creative...

TikTok: nuove restrizioni ai filtri di bellezza

TikTok ha annunciato l'introduzione di restrizioni sull'uso di alcuni...

L’Australia vieta i social ai minori di 16 anni

Il primo ministro australiano Anthony Albanese ha annunciato un...
Pubblicitร