back to top

WhatsApp cambia le policy e Signal diventa famosa

Come ormai tutti gli utilizzatori di WhatsApp sapranno, la nota applicazione per la messaggistica istantanea ha recentemente modificato le sue condizioni d’uso e richiesto ai propri utenti di accettarle entro l’inizio di febbraio. Le nuove policy prevedono che gli aderenti alla formula WhatsApp Business possano utilizzare in parte i contenuti delle chat per l’advertising sul network pubblicitario di Facebook.

Tale novità non riguarda direttamente l’utenza di WhatsApp che opera negli stati membri dell’Unione Europea, dove vige il GDPR (General Data Protection Regulation) che limita la condivisione di dati tra piattaforme, nonostante ciò diversi utilizzatori avrebbero deciso di valutare delle soluzioni alternative come per esempio Telegram e la meno conosciuta Signal.

Pubblicitร 

Signal è una realtà senza scopo di lucro la cui attività è sostenuta da tempo da grandi nomi dell’High Tech

Soprattutto quest’ultima, che curiosamente impiega un algoritmo di cifratura End-to-End creato dagli stessi sviluppatori che hanno implementato quello di WhatsApp, avrebbe registrato un improvviso incremento dei download nel corso delle ultime ore. Si tratta infatti di un’applicazione Open Source gestita da un’organizzazione no profit che non ha alcun interesse a monetizzare dalle proprie chat.

Tra i sostenitori della migrazione da WhatsApp a Singnal vi sarebbero anche alcuni nomi molto popolari dell’High Tech come per esempio Elon Musk. A ciò si aggiunga che anche Edward Snowden, noto per aver fatto emergere le attività di spionaggio dell’NSA a danno delle comunicazioni di milioni di cittadini, ha sempre promosso l’utilizzo di Signal.

Ad oggi WhatsApp conta circa 1.6 miliardi di utenti, sarà quindi molto difficile che questi ultimi decidano di abbandonare in massa un servizio condiviso con la maggior parte dei propri contatti, la vicenda che ha coinvolto l’applicazione di Menlo Park ripropone però il problema delle piattaforme private che da sole gestiscono buona parte delle comunicazioni mondiali.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

WhatsApp: niente pubblicitร  in Europa fino al 2026

Nelle scorse ore WhatsApp ha reso noto che presto...

WhatsApp: perchรฉ aggiungere le propria email all’account

Nelle scorse ore diversi utenti di WhatsApp hanno visualizzato...

Facebook: tutti i video diventeranno dei Reels

Facebook sta per lanciare un'importante novitร  che cambierร  il...

WhatsApp: arriva la pubblicitร  (non nelle chat)

WhatsApp ha lanciato alcune nuove funzionalitร  dedicate alla scoperta...

WhatsApp beta: riepiloghi dei messaggi con l’AI

Con la versione beta 2.25.18.18 di WhatsApp per Android,...

WhatsApp: nuova funzionalitร  per ricondividere aggiornamenti di stato su Android

Gli sviluppatori di WhatsApp continuano ad arricchire la propria...
Pubblicitร