back to top

Web: grandi aziende e regime cinese

La Cina è il mercato del futuro, quello che garantisce maggiori possibilità di espansione; il fatto che in quel paese i diritti umani siano l’ultima preoccupazione del regime così come la libertà di espressione, rappresenta (almeno di facciata) un ostacolo per gli investitori.

Come conciliare la voglia di fare business attraverso il mercato libero in un paese che non è libero con le istanze di democrazia? Google, Yahoo! e Microsoft hanno creato un codice di autoregolamentazione (qui quello di Google) che dovrebbe salvare capra e cavoli.

Pubblicitร 

Inutile dire che le policy prescritte sono molto flessibili e basate più sulle dichiarazioni di intenti che sulle prese di posizione, quello che conta è fare soldi; la libertà di parola in Rete è per la Cina un obiettivo difficile a realizzarsi, né al momento sembra economicamente conveniente.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

La Danimarca abbandona Office 365 e Windows e li sostituisce con Linux e LibreOffice

La Danimarca si prepara ad abbandonare i prodotti Microsoft...

ChatGPT conferma le teorie del complotto?

Un recente articolo del New York Times ha portato...

Meta AI ha un grosso problema di privacy

Sembrerebbe essere bastato poco perchรฉ la nuova applicazione stand-alone...

Sembra un installer di DeepSeek ma รจ una truffa

Una nuova campagna malware sta sfruttando la popolaritร  dei...

Gemini riassume i PDF e crea form

Google ha presentato alcune nuove funzionalitร  dedicate a Gemini...

Instagram permette di riordinare i post del profilo

Instagram ha annunciato una serie di aggiornamenti a partire...
Pubblicitร