back to top

Il virus si nasconde dietro una (finta) email di Microsoft

Stavolta i creatori di virus si sono messi d’impegno per ingannare le proprie vittime. Il worm chiamato Swen o Gibe, che sta facendo il giro del mondo in queste ore, arriva a bordo di un’e-mail che ha tutta l’aria di essere un aggiornamento di sicurezza per i sistemi Windows inviato direttamente da Microsoft. Si tratta di un’esca piazzata per indurre chi riceve l’e-mail a cliccare sul file allegato, provocando l’infezione della propria macchina.
Ma anche chi è abbastanza scaltro da non abboccare alla finta comunicazione Microsoft rischia comunque di essere contagiato: sfruttando una vecchia falla di Internet Explorer e di Outlook Express nota fin dal 2001, il worm Swen è in grado di attivarsi anche senza che nessuno apra il file infetto. In tal caso, appena si inizia a leggere l’e-mail contenente il worm, si apre una finestra in tutto simile a quelle che compaiono durante l’installazione dei programmi. Quando la finestra scompare, il computer è ormai infetto.
Come la maggior parte dei worm, Swen non è particolarmente dannoso, nel senso che non è programmato per cancellare file o impedire alla macchina di funzionare. Il suo obiettivo è installarsi nel maggior numero possibile di pc.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Gli autori di Petya chiedono 100 Bitcoin come riscatto

La crew di virus writers responsabile della creazione di...

Problemi di sicurezza su Ebay

Ebay, la più nota piattaforma della Rete per lo...

Un malware minaccia Android e i network professionali

Secondo quanto dichiarato dagli analisti della Lookout, società...

Gli utenti si fidano troppo dei loro smartphone

Gli analisti di Blue Coat, società specializzata nella realizzazione...

10 candeline per il primo virus per smartphone

Esattamente 10 anni fa, era il 2004, gli analisti...

Vulnerabilità zero-day per Internet Explorer

Il browser per la navigazione Web Internet Explorer sarebbe...
Pubblicitร